- Settembre 1, 2017
Notizie
Celva – Approvato il Piano formativo per gli amministratori
Mettere a disposizione di chi amministra contenuti specifici e strumenti di lavoro sempre aggiornati...Mettere a disposizione di chi amministra contenuti specifici e strumenti di lavoro sempre aggiornati, più che mai necessari in un contesto caratterizzato da cambiamenti normativi e legislativi: con questo obiettivo il Consiglio di amministrazione del Celva ha approvato il nuovo piano formativo dedicato amministratori degli enti locali della Valle d’Aosta.
Progettato dal servizio associato formazione, che nel maggio scorso aveva anticipato un focus dedicato alla programmazione europea per gli amministratori, il calendario aggiornato dei corsi prevede, tra settembre e novembre, altri tre appuntamenti che trattano temi di stretto interesse per i vertici politici e amministrativi degli enti locali, come la disciplina delle società partecipate, alla luce del decreto correttivo al d.lgs. 175/2016, la nuova normativa regionale in materia di agibilità e le nuove tecnologie per la costruzione della casa di montagna.
Secondo Rudy Tillier, responsabile politico del servizio associato formazione del Celva “abbiamo voluto costruire una proposta che fosse il più possibile coerente alle necessità degli amministratori degli enti locali con responsabilità di governo: il “PF amministratori” è stato costruito a partire dalle nostre esigenze puntuali e il risultato positivo dell’appuntamento legato alla progettazione dei fondi europei, quali risorse per promuovere il territorio, conferma l’utilità pratica delle conoscenze acquisite nell’ambito della nostra formazione, così come riscontrato dai partecipanti. È l’analogo obiettivo che ci prefiggiamo per i prossimi appuntamenti”.
Per martedì 12 settembre è programmato il corso sulle società partecipate, finalizzato ad offrire agli amministratori degli enti locali tutti gli strumenti informativi necessari per operare un corretto intervento pubblico nell’economia locale, nella consapevolezza della particolarità e dei limiti del ruolo del “socio pubblico”.
Di particolare interesse sarà anche l’incontro dedicato al confronto sui contenuti della nuova norma regionale in materia di agibilità, previsto per il mese di ottobre. Il corso potrà contare sugli interventi della Struttura Assetto del territorio, dell’Assessorato regionale opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, al fine di condividere le nuove disposizioni e le relative modalità di applicazione in maniera uniforme su tutto il territorio.
A novembre si svolgerà poi un incontro sulle nuove tecnologie per la costruzione della casa di montagna; il momento formativo sarà strutturato in forma di seminario per favorire l’intervento di più esperti del settore e offrirà una panoramica sull’evoluzione delle forme, dei materiali e delle nuove tecnologie per la costruzione della casa di montagna. (com/ef)