• Settembre 6, 2017
di anci_admin

Notizie

Celva – Accordo con Ordini e Collegi regionali su riconoscimento dei crediti formativi di chi lavora negli enti locali

A seguito degli accordi stretti con gli Ordini e i Collegi professionali dei geometri, degli archite...

A seguito degli accordi stretti con gli Ordini e i Collegi professionali dei geometri, degli architetti, degli ingegneri e degli avvocati della Valle d’Aosta, il CELVA informa che gli amministratori e il personale degli enti locali interessati possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi relativi all’aggiornamento professionale continuo, nell’ambito dell’attività formativa che il CELVA promuove a favore di chi lavora negli enti locali. Il riconoscimento dei crediti formativi professionali ottenuti nell’ambito dei corsi formativi erogati dal CELVA è previsto anche per le prossime annualità.
La normativa vigente prevede che ogni professionista abbia l’obbligo di seguire annualmente dei corsi di formazione. L’aggiornamento continuo, al fine di garantire sempre qualità e competenza nella professione, deve essere certificato attraverso l’ottenimento di opportuni crediti formativi professionali.
Franco Manes, Presidente del CELVA, a questo proposito, evidenzia: “Tenuto conto che il CELVA è, per effetto della legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 (Nuova disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane), il soggetto designato dal Legislatore quale unico ente formatore per gli amministratori e il personale dipendente dei Comuni, delle Unités des Communes e del Consorzio BIM, si è così inteso offrire l’opportunità di vedersi riconoscere anche i corsi erogati dal CELVA per poter continuare ad esercitare la propria professione, attraverso l’aggiornamento continuo”.
Prosegue il Presidente Manes: “Si tratta di un’opportunità per chi svolge una seconda professione, di vedersi riconoscere un impegno puntuale sull’aggiornamento. La formazione del CELVA è garantita da un investimento che fanno annualmente gli enti locali per qualificare e aggiornare le competenze degli amministratori e del personale. È corretto che tale impegno venga riconosciuto e per questo abbiamo lavorato a stretto contatto con gli Ordini e i Collegi regionali, che ringrazio per la disponibilità”.
Il professionista interessato al riconoscimento dei crediti formativi ottenuti nell’ambito della formazione erogata dal CELVA, può rivolgersi direttamente al proprio Ordine o Collegio professionale entro la fine del 2017. Il servizio associato formazione del CELVA è a disposizione per il rilascio dei certificati di frequenza.
L’elenco completo ed aggiornato dei corsi è disponibile sul sito www.celva.it/formazione. (com/gp)