- Ottobre 13, 2025
Europa
CdR, Al via oggi la Settimana Europea delle Regioni e delle Città, domani la sessione plenaria
Si apre oggi a Bruxelles l’annuale Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EWRC), il più grande evento dell’UE dedicato agli enti locali e regionali, organizzato sotto l’egida del Comitato […]
Si apre oggi a Bruxelles l’annuale Settimana Europea delle Regioni e delle Città (EWRC), il più grande evento dell’UE dedicato agli enti locali e regionali, organizzato sotto l’egida del Comitato europeo delle regioni e della DG Regio della Commissione europea. Alla sessione di apertura dell’EWRC interverranno oltre alla Presidente del CdR Kata Tutto, anche Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, e Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per la coesione e le riforme. Nel corso dei quattro giorni dell’evento, sono in PROGRAMMA oltre 200 appuntamenti dedicati allo sviluppo regionale e locale, all’utilizzo dei fondi UE ed in generale al miglioramento della qualità della vita nei territori dell’Unione, in linea con gli obiettivi dell’Agenda UE. Dalla sua prima edizione, nel 2003, la manifestazione si è ampliata fino a diventare una piattaforma che non ha paragoni per la comunicazione e la creazione di reti di contatti, dato che riunisce regioni e città di tutta Europa, compresi i loro rappresentanti politici, funzionari, esperti e accademici.
Sempre il 13 ottobre la presidente del Comitato europeo delle regioni presenterà la relazione 2025 sulla situazione delle regioni e delle città dal punto di vista delle tre priorità politiche del CdR: coesione, resilienza e prossimità. Il presidente Tüttő presiederà anche la sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni il 14 e 15 ottobre. La plenaria prevede un dibattito sul pilastro europeo dei diritti sociali, alla presenza di Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, e una risoluzione sul quadro finanziario pluriennale proposto per il periodo successivo al 2027. All’ordine del giorno ci saranno i seguenti pareri: “Strategia per l’Unione delle competenze”. Relatore: Emil Boc (RO/PPE), sindaco di Cluj-Napoca; “Una strategia dell’UE contro la povertà”. Relatore: Yonnec Polet (BE/PSE), primo vicesindaco di Berchem-Sainte-Agathe; “Stato dell’Unione dell’energia: prepararsi per un’attuazione graduale della transizione energetica in linea con l’obiettivo Fit for 55”. Relatore: Joško Klisović (HR/PSE), membro dell’Assemblea della città di Zagabria; • “Progettare crediti naturali: un quadro per promuovere la biodiversità e i servizi ecosistemici”. Relatore generale: Rastislav Trnka (SK/PPE), presidente della regione autonoma di Košice; “Preparazione della difesa europea 2030”. Relatore: Ricardo Rio (PT/PPE), sindaco di Braga; “Rafforzare la dimensione territoriale delle relazioni tra l’UE e la Svizzera”. Relatore: Matteo Luigi Bianchi (IT/ECR), membro dell’esecutivo locale di Morazzone; • “Istituire un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente nell’Unione”. Relatrice generale: Karin Müller (DE/PPE), segretaria di Stato per gli Affari europei e internazionali e la deburocratizzazione del Land dell’Assia; “Rafforzare i diritti delle donne nell’UE: una prospettiva locale e regionale”. Relatrice: Carina Ohlsson (SE/PSE), membro del consiglio comunale di Lidköping.