Welfare

                                  

Convegno “I vent’anni dalla legge 328/2000 nella penisola: le trasformazioni del welfare locale”

Il convegno rappresenta l’appuntamento conclusivo di un ciclo di tre “Conversazioni sul sociale” promosse da Penisola sociale anche grazie a un originale lavoro di raccolta e diffusione di pratiche, studi, documenti ed esperienze di welfare promosse dai Comuni italiani. Il video di invito del sindaco Luca Vecchi
Leggi tutto

Comune 2030, Buonanno (Napoli): “Guardiamo a politiche integrate di lavoro, welfare e sviluppo”

Costruire politiche integrate di lavoro, welfare e sviluppo per definire servizi sempre più personalizzati in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini. Questo è l'obiettivo di "Comune 2030" promosso dal Comune di Napoli progetto che parte proprio dal rafforzamento dei servizi per il lavoro per migliorare il welfare locale. Il racconto dell'assessora Monica Buonanno
Leggi tutto

#Conversazionisulsociale: esperienze di innovazione sociale e ruolo degli attori locali

Il ruolo centrale delle comunità locali, l’attivazione delle energie civiche per tessere nuove relazioni di collaborazione nel governo dei servizi innovando così il sistema di welfare locale. E’ questo il filo rosso che lega le esperienze di innovazione sociale nei territori di cui si è discusso nel corso del terzo appuntamento di #Conversazionisulsociale nell'ambito del progetto Penisola Sociale
Leggi tutto

Rete protezione e inclusione sociale, Vecchi: “Riforme strutturali per un welfare di comunità”

Al centro dei lavori l’avvio del confronto sul Piano sociale nazionale e sul Piano di contrasto alla povertà per il prossimo triennio 2021-2023. “In un momento così difficile è importante la riattivazione dei lavori della Rete per avere un quadro strategico d’intervento su tutti quei temi legati ai bisogni delle persone”. Edi Cicchi, presidente Commissione Welfare Anci
Leggi tutto

Family Act, Vecchi: “Positivo assegno unico ma risorse adeguate ai servizi sociali territoriali” 

Il delegato Anci in commissione Affari Sociali della Camera: “Per una maggiore equità sociale, l’assegno va cumulato con altre prestazioni assistenziali. Serve un cambiamento culturale nella divisione delle responsabilità di cura, conciliare i tempi di vita e di lavoro non è problema solo femminile” 
Leggi tutto

Accordo Anci, Sapienza, HCI. Al via percorso formativo per nuova figura dell’health city manager

Sono intervenuti all’evento: Eugenio Gaudio, rettore Sapienza, Roberto Pella, vicepresidente vicario Anci, Andrea Lenzi, Health City Institute, Antonella Galdi, vicesegretario generale Anci, Vito Cozzoli, Sport e Salute SpA, Enzo Bianco, presidente CN Anci e Flavio Siniscalchi, Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale
Leggi tutto

Vecchi: “Sindaci pronti a fare la propria parte specie in questo momento gravoso per il Paese”

Il delegato Anci al Welfare: “Ricorrenza è un monito e uno stimolo per le istituzioni tutte, per continuare ad impegnarsi con provvedimenti legislativi, regolamentari e con politiche attive per inclusione sociale, coesione e riconoscimento dei diritti fondamentali"
Leggi tutto

Bianco: “Indispensabile sinergia tra autorità sanitarie e Comuni, da qui passa la sfida decisiva”

Il presidente del Consiglio nazionale dell'Anci al Forum mediterraneo in sanità. Vecchi delegato al Welfare: “Dopo anni di tagli è il momento di un forte incremento dell’investimento sulla sanità pubblica del nostro Paese”
Leggi tutto

Secondo appuntamento per #Conversazionisulsociale. Il welfare per lo sviluppo del territorio 

Il connubio tra il welfare locale e lo sviluppo dei territori è stato il focus theme al centro del secondo appuntamento #Conversazionisulsociale, ciclo di webinar realizzati nell’ambito del progetto Penisola sociale promosso da Cittalia, Anci, Fondazione Ifel e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre a vent’anni dalla legge 328 del 2000
Leggi tutto

Vecchi: “Maggiori certezze per i Comuni nell’affidamento di servizi al Terzo settore”    

"Siamo soddisfatti perché da oggi i Comuni avranno maggiori certezze nel ricorrere agli istituti previsti nel Codice del Terzo settore strumenti innovativi per la gestione della collaborazione sussidiaria tra amministrazioni comunali ed enti del Terzo settore”. Guarda il video messaggio
Leggi tutto