• Aprile 17, 2014
di anci_admin

Notizie

Catasto – Milano, progetto pilota del Politecnico per scambio di dati e accesso semplificato per i cittadini

Le banche dati degli enti locali potranno dialogare con quelle storicamente esterne come il Catasto ...

Le banche dati degli enti locali potranno dialogare con quelle storicamente esterne come il Catasto o le Agenzie delle entrate. E’ il cuore del progetto pilota su Catasto e Fisco partito a Milano sotto la regia del Politecnico ed ormai esteso a 283 Comuni di sei Regioni. Il Git – questo il suo nome – intende realizzare un sistema innovativo e articolato per affrontare e risolvere i problemi legati a catasto e fiscalità attraverso il decentramento dei sistemi informativi, lo scambio di dati e il dialogo tra amministrazioni locali e centrale (Agenzia del Territorio e Agenzia delle Entrate).
Dal punto di vista tecnico la soluzione è stata sviluppata nell’ambito del programma Elisa (che finanzia i progetti promossi dagli enti locali), tramite finanziamento nazionale e regionale. I vantaggi, spiega il prorettore Giuliano Noci al Corriere della Sera, sono enormi: i cittadini-utenti potranno accedere a ogni tipo di informazione,  i professionisti potranno fornire supporto e consulenza in modo più rapido e meno costoso, mentre anche per i dipendenti della Pa potranno lavorare meglio azzerando i tempi morti della comunicazione cartacea.
Benefici anche per la governance dei Comuni e Regioni che potranno disporre in diretta di tutta una serie sensibile di dati e informazioni per modulare interventi fiscali e di erogazione dei servizi rispettando al massimo i criteri di equità sociale. (gp)