- Giugno 30, 2025
Protezione civile
Buone pratiche protezione civile: primo confronto Comuni e Dipartimento per Osservatorio nazionale
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Osservatorio sulle buone pratiche, uno spazio per il dialogo tra istituzioni
Si è svolta oggi, 30 giugno, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, una giornata di confronto e lavoro che ha visto protagonisti i Comuni insieme ai referenti del Dipartimento della protezione civile. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Osservatorio sulle buone pratiche, uno spazio pensato per favorire il dialogo tra istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze virtuose maturate sui territori. La giornata si è concentrata in particolare sulle attività connesse al Sistema di allertamento per il rischio idrogeologico e idraulico, tema al centro della prima raccolta di buone pratiche avviata dal Dipartimento. I rappresentanti dei Comuni presenti hanno avuto l’opportunità di presentare i propri progetti e strumenti operativi, confrontandosi direttamente con le strutture tecniche e i rappresentanti istituzionali.
Il lavoro si è articolato in due tavoli tematici: il primo dedicato ai sistemi di allerta ai cittadini e alla comunicazione, il secondo alla gestione dei presidi territoriali, alla pianificazione locale e alla formazione del personale. Le esperienze raccontate hanno offerto spunti preziosi per la definizione di un metodo di lavoro condiviso, capace di adattarsi alle diverse realtà locali e di costruire una base di conoscenza comune su cui fondare l’azione futura.
Il percorso di confronto e condivisione non si ferma qui: un secondo incontro è previsto per il prossimo 7 luglio, quando saranno coinvolte anche le altre componenti del Servizio nazionale che hanno partecipato alla raccolta. L’obiettivo resta quello di consolidare strumenti operativi efficaci, diffondere modelli replicabili e rafforzare la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali, a partire proprio dai Comuni.
Anci continuerà a seguire da vicino questo processo, supportando i Comuni nel contribuire all’Osservatorio e nel valorizzare le buone pratiche sviluppate a livello territoriale. È un’occasione importante per riconoscere il ruolo centrale dei territori nella prevenzione e gestione dei rischi, e per costruire insieme un sistema di protezione civile sempre più efficiente, capillare e vicino ai cittadini.