- Ottobre 14, 2025
Cultura
Biblioteche del Sud, nuovi hub culturali per integrazione e partecipazione
I progetti puntano a biblioteche più innovative e inclusive, tra laboratori, tecnologie e servizi itineranti
Saranno 12 i nuovi progetti avviati nelle regioni del Sud Italia per trasformare 45 biblioteche comunali in spazi di inclusione sociale e rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle aree interne e periferiche. Le iniziative saranno attivate in Sicilia (3 progetti nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani), Puglia (3 nelle province di Lecce, Bari e Brindisi), Campania (2 in provincia di Napoli), Calabria (2 in provincia di Cosenza), Basilicata (1 in provincia di Potenza) e Sardegna (1 in provincia di Sassari).
I progetti sono stati selezionati nell’ambito della quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con ANCI, e saranno sostenuti con 1 milione di euro – metà stanziati dalla Fondazione con il Sud e metà dal Centro per il libro e la lettura.
Le nuove iniziative coinvolgeranno anche Comuni non ancora riconosciuti come “Città che legge”, che saranno accompagnati nel percorso per ottenere la qualifica, favorendo la diffusione e la replicabilità delle buone pratiche di promozione della lettura.
I dati Istat mostrano come la propensione alla lettura tra i ragazzi tra i 6 e i 17 anni sia ancora disomogenea: nel 2023 il 52,4% legge abitualmente, ma in Sicilia (29%), Campania (35,4%) e Calabria (36,7%) le percentuali sono molto inferiori alla media nazionale.
Le azioni previste dai progetti riguardano il potenziamento dei servizi bibliotecari, l’uso di tecnologie digitali, laboratori culturali e artistici, attività intergenerazionali e interculturali, oltre a servizi itineranti e bibliocamper per raggiungere le comunità più isolate.
Con le tre precedenti edizioni del bando sono già stati selezionati 35 progetti per un contributo complessivo di quasi 3 milioni di euro, confermando l’impegno condiviso nel rendere le biblioteche veri hub culturali inclusivi e partecipativi per la crescita delle comunità locali.