• Luglio 10, 2020
di Angela Gallo

#Nelsegnodellecittà

“Bacheca Baldi Giovani”, Baldissero Torinese lancia uno spazio online per piccoli lavori quotidiani

Una piattaforma online per svolgere piccole attività quotidiane e rafforzare il senso di comunità. Protagonista di #NelsegnodelleCittà il Comune di Baldissero Torinese con "Bacheca Baldi Giovani". Segnalateci i vostri progetti, iniziative e attività per scrivere assieme il “diario della ripartenza” a: nelsegnodellecitta@anci.it
“Bacheca Baldi Giovani”, Baldissero Torinese lancia uno spazio online per piccoli lavori quotidiani

Una piattaforma online con brevi annunci per svolgere piccole attività quotidiane e rafforzare il senso di comunità e la rete delle relazioni sociali soprattutto in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19. Protagonista della puntata di oggi di #NelsegnodelleCittà il Comune di Baldissero Torinese che ha lanciato il progetto “Bacheca Baldi Giovani”.
“Confrontandoci con diversi cittadini, abbiamo colto una necessità, cercando di dare una risposta. Il servizio di bacheca online nasce con una doppia finalità sociale: da un lato offre ai giovani la possibilità di divulgare la propria disponibilità a svolgere servizi e piccoli lavori; dall’altro offre alle famiglie la possibilità di mettersi in contatto con i giovani, che possono essere di supporto nello svolgimento di alcune attività quotidiane”, ha spiegato la vice sindaca del Comune di Baldissero Torinese, Paola Chiesa.
La bacheca Baldi Giovani è uno spazio virtuale sul sito del Comune di Baldissero Torinese, riservato ai giovani tra i 18 e i 25 anni, per la pubblicazione di brevi annunci che hanno ad oggetto lo svolgimento di piccole attività lavorative: ad esempio ripetizioni e aiuto nei compiti, baby sitting, dog sitting. “Ora che le persone hanno ripreso il lavoro, e che hanno i figli a casa – ha proseguito la vice sindaca –  abbiamo pensato ad una modalità snella per poterli mettere in contatto con quella fascia di giovani che corrisponde agli studenti universitari, o ragazzi che hanno in parte del tempo libero e hanno necessità di integrare i piccoli lavoretti. Il Comune offre gratuitamente lo spazio online e verifica la rispondenza dei dati anagrafici dichiarati”.


Aderire al servizio è molto semplice: il giovane interessato compila il modulo che trova sul sito, inserendo i dati e la descrizione dell’annuncio. Invia il tutto via mail e il comune, dopo le opportune verifiche, e nel rispetto della normativa sulla privacy, pubblica l’annuncio”.
“Il Coronavirus – ha concluso – è riuscito a far emergere il valore della ‘prossimità’: così come tanti cittadini hanno scoperto che in paese abbiamo diverse realtà produttive e commerciali, dal panettiere alle aziende ortofrutticole, allo stesso modo abbiamo anche tanti ‘baldi’ giovani : facciamoli conoscere e diamo una piccola mano a loro e alle famiglie. Il tutto a km 0, in piena sostenibilità”.

Leggi anche la puntata dedicata al Turismo con la storia del Comune di Santo Stefano Quisquina

Segnalateci i vostri progetti, iniziative e attività per scrivere assieme il nostro “diario della ripartenza” a: nelsegnodellecitta@anci.it