• Maggio 2, 2018
di anci_admin

Notizie

Avvistamenti – Il valore della resilienza

Come mai alcune organizzazioni sopravvivono e prosperano anche in tempi di incertezza, mentre altre ...

Come mai alcune organizzazioni sopravvivono e prosperano anche in tempi di incertezza, mentre altre inciampano e cadono alla prima crisi? Le prime sono apunto “resilienti”, ovvero flessibili, capaci di adattarsi (dove sembra riecheggiare l’antica tradizione taoista). Erica Seville, fondatrice di Resilient Organisatio ha pubblicato un libro che prova a sviscerare questo tema: Organizzazioni resilienti (Armando, pp.pp. 207, euro 218). Cominciamo subito con un esempio, la Swiss Air. Una volta linea aerea tra le più apprezzat, puntuale, impeccabile, etc., poi dopo l’11 settembre 2001 i suoi aerei fuono lasciati a terra, 40.000 paseggeri lasciati a terra e centinaia di dipendenti disoccupati. Una delle cause del collasso era lo stile gestionale, fondato  sulla cancellazione di ogni opinione differente. E così nel campo dei cellulari: sia Nokia che Ericsson andarono incontro a una grave crisi, però la Nokia seppe reagirvi (almeno in un primo momento, pi invece andò incontro al fallimento)  grazie a una  strategia di resilienza; dinamica perché si modifica di continuo: Le organizzazioni resilienti conoscono  la necessità di rinnovarsi e adattarsi in fretta, non solo di fronte a delle crisi, ma in caso di qualsiasi cambiamento possa presentarsi nel mondo: dunque favoriscono innovazione e creatività nei propri gruppi di lavoro, stimolano la motivazione  e incoraggiano lo scambio di idee nella organizzazione. E soprattutto la resilienza è un gioco di squadra, poiché il tuo problema è il mio problema. Non cercate di risolvere problemi complessi da soli, riunite una squadra eterogenea. Provate sempre a pensate fuori dagli schemi e, per quanto ciò vi sorprenderà, provate a cambiare sede (fa bene alla mente!). Bisogna imparare a trarre vantaggio dalla gestione dei conflitti, cogliere le opportunità che si celano nelle avversità  e tenersi pronti al futuro. (flp)