• Maggio 16, 2019
di Emiliano Falconio

Decreto Crescita

Avviato l’iter per erogazione ai Comuni dei contributi per efficienza energetica e sostenibilità  

L'iter per l’erogazione ai Comuni dei contributi pari a 500 milioni di euro avviene nell'ambito del decreto Crescita ed è regolato da un decreto ministeriale. “Per beneficiare del contributo – scrive il Ministro nella lettera – le opere dovranno essere avviate dai Comuni entro il 15 ottobre 2019"

Il ministro per lo Sviluppo economico, Luigi Di Maio, tramite Anci ha scritto ai sindaci per comunicare l’avvio, nell’ambito del decreto Crescita, dell’iter per l’erogazione ai Comuni dei contributi pari a 500 milioni di euro per interventi di efficienza energetica e sostenibilità. Il contributo è regolato da un decreto ministeriale. “Per beneficiare del contributo – scrive il Ministro nella lettera – le opere dovranno essere avviate dai Comuni entro il 15 ottobre 2019.


9 Comments

  • …il contributo sarà al 100% a fondo perduto? Quando verrà pubblicato il decreto attuativo?

    • I contributi per i Comuni sono al 100%, secondo una ripartizione fissa per fascia di popolazione come segue:
      ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 50.000,00;
      ai Comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 70.000,00;
      ai Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 90.000,00;
      ai Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 130.000,00;
      ai Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 170.000,00;
      ai Comuni con popolazione superiore compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 210.000,00;
      ai Comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 250.000,00.

      Il decreto direttoriale che norma il contributo è reperibile al seguente link, https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-direttoriali/2039720-decreto-direttoriale-14-maggio-2019-contributi-per-l-efficientamento-energetico-e-lo-sviluppo-territoriale-sostenibile-in-favore-dei-comuni
      sebbene per la definitiva approvazione del decreto Crescita (da cui dipende l’agevolazione) quindi per regole più precise occorre aspettare la conversione in legge del DL stesso, atteso per fine mese.

      • salve se il comune non ha ricevuto la lettera di Di Maio può comunque già opropcedere con variazione di bilancio per iniziare la procedura? grazie

        • A breve sara’ disponibile sulla pagina Mise e Anci una sezione Faq dedicata. Entro fine mese, inoltre, dovrebbero essere resi disponibili sempre dal Mise:
          – Piattaforma informatica
          – Circolare interpretativa sui tipi di interventi che i Comuni possono intraprendere
          – Decreto direttoriale previsto dal comma 13, volto a definire i controlli necessari per trasferire gli anticipi ai comuni

  • Erogazione ai Comuni dei contributi per efficienza energetica e sostenibilità.
    Dal portale del Ministero si evince che il contributo è utilizzabile per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, tra cui efficientamento dell’illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sviluppo territoriale sostenibile tra cui mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche.
    Si pone il seguente quesito:
    Nell’ambito dell’efficientamento energetico della pubblica illuminazione è possibile realizzare brevi tratti con nuovi sostegni e armature a risparmio energetico, mediante prolungamento della rete esistente?

  • Entro quando sarà pubblicata la circolare interpretativa sui tipi di intervento finanziati e sulle modalità di rendicontazione? Considerati i tempi di consegna lavori, ulteriori ritardi potrebbero comportare l’impossibilità di progettare e porre in attuazione gli interventi.

  • Chiedo cortesemente notizie circa la circolare interpretativa sui tipi di interventi che i Comuni possono intraprendere: è già stata emanata

  • Salve, in merito a quanto anticipato nella risposta del 17 giugno 2019

    “A breve sara’ disponibile sulla pagina Mise e Anci una sezione Faq dedicata. Entro fine mese, inoltre, dovrebbero essere resi disponibili sempre dal Mise:
    – Piattaforma informatica
    – Circolare interpretativa sui tipi di interventi che i Comuni possono intraprendere
    – Decreto direttoriale previsto dal comma 13, volto a definire i controlli necessari per trasferire gli anticipi ai comuni”

    ci sono notizie, circa la piattaforma informatica e la circolare interpretativa sui tipi di interventi? dove è possibile verificare ?

    Grazie.

  • Salve,
    esiste un sito dedicato con faq e direttive sui tipi di interventi possibili per i quali i Comuni possono usufruire dei contributi stanziati???
    Grazie.

Leave a Reply