- Settembre 5, 2013
Comunicati Stampa Anci
Asilo – Fassino, con pubblicazione Bando SPRAR al via un Sistema Unico di Accoglienza
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando relativo alle modalita’ di present...È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando relativo alle modalita’ di presentazione delle domande di contributo a valere sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo da parte degli Enti locali che intendono prestare dal gennaio 2014, per 3 anni, servizi di accoglienza integrata in favore di persone richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria.
La pubblicazione del decreto del Ministero dell’Interno e’ il primo intervento strutturale del dopo ‘’emergenza Nord Africa’’. Gli Enti locali, che otterranno l’assegnazione del fondo, andranno a comporre il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) nel triennio 2014/2016. Uno SPRAR che nelle intenzioni del Viminale vuole essere maggiormente rafforzato in termini di capienza e di capacita’ ricettiva.
‘’Il Ministero dell’Interno sta pensando a uno SPRAR capace di garantire fino a 16.000 posti – commenta Piero Fassino, Sindaco di Torino e Presidente di ANCI – e questo dimostra il riconoscimento dell’incredibile lavoro condotto dagli Enti locali, e dagli enti di tutela con cui collaborano, nella presa in carico di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Un impegno che viene portato avanti da oltre un decennio e che ha saputo mantenersi fedele ai propri standard di qualita’, anche in contesti eccezionali, quali sono stati gli ultimi due anni di ‘emergenza Nord Africa’”.
Grazie alla disponibilita’ degli enti locali, da dicembre 2012 ad agosto 2013 la capienza del Sistema di Protezione dai 3.000 posti iniziali e’ passata agli attuali 7.500. ‘’Nello SPRAR – aggiunge Fassino – stanno arrivando i migranti direttamente dalle aree di arrivo e questo dimostra la grande capacita’ degli Enti locali e degli enti di tutela loro partner nel garantire sia le misure di prima accoglienza che i percorsi di inclusione sociale sui territori’’.
‘’Con questo rafforzamento dello SPRAR intravediamo finalmente un unico sistema di accoglienza italiano, sostenuto da un forte patto istituzionale – sottolinea il Presidente ANCI – Governo, Regioni e Comuni sono, infatti, concordi nell’individuare nello SPRAR il centro di un modello italiano di accoglienza in grado di intervenire tempestivamente dal momento dell’approdo in Italia, a prescindere dall’eccezionalita’ degli arrivi, che comunque devono essere previsti e affrontati per tempo, superando una volta per tutte l’approccio emergenziale che impedisce di lavorare al meglio’’.
‘’Si rinnova cosi’ e si arricchisce la condivisione di responsabilita’ dell’accoglienza tra Governo, Regioni ed Enti locali. Il Governo – evidenzia – ha assicurato l’individuazione delle risorse e nei prossimi tre anni i Comuni dello SPRAR sapranno impegnarsi per dare vita a modelli virtuosi di comunita’ locali multiculturali, di ottimizzazione delle risorse e di welfare per i cittadini, autoctoni o migranti che siano’’.
Una risposta strutturale necessaria anche se alcune criticita’ permangono soprattutto in merito all’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati; ‘’Riceviamo oramai quotidianamente richieste di aiuto dai Sindaci dei Comuni piu’ esposti – segnala Fassino – che non possono essere lasciati soli a fronteggiare una situazione frutto di eventi geo politici che riguardano lo stato centrale e soprattutto l’Europa. Si rende necessario, come piu’ volte richiesto dall’Associazione, l’implementazione dell’apposito fondo nazionale con risorse certe e stabili. Su questo punto l’attenzione e l’impegno dell’ANCI – conclude il Presidente – sara’ costante’’.
Modelli e allegati relativi al Bando sono scaricabili dal sito del Servizio Centrale. (mt/com)