- Aprile 27, 2016
Notizie
Anticontraffazione – Falcomatà: “Si superi parcellizzazione nei controlli, cittadini sappiano che dietro falso interessi cosche”
“Per rendere più efficace la lotta alla contraffazione bisogna, innanzitutto, superare ...“Per rendere più efficace la lotta alla contraffazione bisogna, innanzitutto, superare la parcellizzazione delle attività di controllo del mercato ora demandate alle polizie locali. Serve uniformare il quadro giuridico delle azioni sviluppate dalle amministrazioni locali, integrando già nel dl sulla sicurezza urbana le best practice realizzate da alcuni Comuni”. E’ l’auspicio formulato da Giuseppe Falcomatà sindaco di Reggio Calabria e subdelegato a Gestione dei beni confiscati e Legalità dell’Anci partecipando alla presentazione del Programma nazionale di Azioni territoriale Anticontraffazione svoltasi oggi a Roma.
Falcomatà, dopo aver sottolineato il valore della lotta alla contraffazione per una cultura della legalità “rompendo gli interessi criminali delle cosche che prosperano sul bisogno della cittadinanza”, ha indicato nella questione ‘risorse’ un altro passaggio centrale per migliorare l’azione di contrasto al falso sui territori. “Fare questa attività ha un costo e gli strumenti di cui dispongono le forze di polizia locale sono spesso inadeguati. Peraltro – ha osservato il sindaco d Reggio Calabria – molti Comuni sono sotto organico soprattutto tra le forze di polizia locali, e pertanto bisogna operare delle scelte sul loro utilizzo”. Per questo “bisogna investire sulle risorse umane e sulla strumentazione, prevedendo anche apposite premialità da attribuire alle polizie municipali ogni qualvolta vengono raggiunti risultati”, ha precisato il delegato Anci.
Infine, il sindaco di Reggio Calabria ha sottolineato l’importanza delle attività di formazione per diffondere una cultura della legalità nell’acquisto dei prodotti. “I cittadini devono sapere dove e cosa comprare e, soprattutto, che dietro il mercato del contraffatto si nascondono gli interessi delle cosche che si muovono su quel mercato anche in termini di liquidità”, ha detto Falcomatà accennando alle apposite attività di informazione sviluppate dall’amministrazione reggina su questo versante. “Meglio spendere un euro di più per aiutare anche la crescita delle imprese legali e locali, i cittadini devono essere consapevoli – ha concluso Falcomatà – che molto spesso un prodotto contraffatto è un prodotto sporco di lacrime e sangue”. (gp)