- Aprile 5, 2025
Mobilità sostenibile
Santoni: ”Appennino Bike Tour sintesi della strategia Anci per valorizzare i piccoli centri”
Il Coordinatore nazionale Piccoli Comuni è intervenuto a Bologna alla presentazione dell’Appennino Bike Tour che la prossima estate metterà in connessione 298 Comuni, 14 Regioni, 33 Province e 58 aree protette tra Parchi e Riserve Naturali
“Questo appuntamento è perfettamente in linea con la strategia che abbiamo condiviso a livello di Consulta nazionale: fare rete tra i territori al fine di individuare politiche a vantaggio dei piccoli comuni e delle aree interne al fine di valorizzarle, facendo comprendere come queste rappresentino una opportunità”. Lo ha affermato Alessandro Santoni, coordinatore nazionale Piccoli Comuni, intervenendo a Bologna alla presentazione di ABT Festival, l’Appennino Bike Tour, la più grande ciclovia del Paese che con i suoi 3100 km suddivisi in 43 tappe lungo la dorsale appenninica, collegherà la Liguria alla Sicilia percorrendo strade secondarie a basso traffico.
Santoni ha evidenziato il valore della Rete che metterà in connessione 298 Comuni, 14 Regioni, 33 Province e 58 aree protette tra Parchi e Riserve Naturali. “La valorizzazione delle eccellenze che contraddistinguono e caratterizzano i nostri Appennini consentiranno -ha aggiunto il coordinatore Anci – di mostrare un’Italia ai più sconosciuta fra cultura, sport, arte, tradizioni e gastronomia, grazie ad un itinerario unico nel suo genere che permette di unire e scoprire questi luoghi in maniera sostenibile”.
I 14 Comuni che quest’estate ospiteranno ABT Festival, uno per ciascuna delle regioni appenniniche, annunciati alla Fiera del Cicloturismo, sono stati scelti tra le candidature ricevute lo scorso autunno. Il Festival, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, in partenariato con RAI, è stato ideato in seguito alla realizzazione di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, e vedrà l’organizzazione del Villaggio del Festival all’interno del quale saranno presentate le tante eccellenze dell’Appennino con l’organizzazione di talk, convegni e attività di avviamento alla bicicletta per bambini. In ogni appuntamento una pedalata ecologica porterà i visitatori alla scoperta del territorio, mentre le istituzioni locali e regionali saranno invitate a partecipare in occasione dei Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino. Momenti di incontro finalizzati a dialogare in ogni Regione sul Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e per accendere i riflettori sui tanti piccoli Comuni di queste aree in modo da valorizzarne l’offerta turistica in continua crescita.
Le date del Festival e i luoghi incontrati
Da Nord a Sud Italia è stato selezionato un Comune in ogni Regione dell’Appennino: 20 Giugno Liguria – Ronco Scrivia (GE), 21 Giugno Piemonte – Sessame (AT), 22 Giugno Lombardia – Fortunago (PV), 27 Giugno Emilia-Romagna – Viano (RE), 28 Giugno Toscana – Chiusi della Verna (AR), 29 Giugno Umbria – Spoleto (PG), 04 Luglio Lazio – Colle di Tora (RI), 05 Luglio Marche – Monte Cavallo (MC), 06 Luglio Abruzzo – Rocca di Mezzo (AQ), 11 Luglio Molise – Sesto Campano (IS), 12 Luglio Campania – Mercogliano (AV), 13 Luglio Basilicata – Castelluccio Inferiore (PZ), 19 Luglio Calabria – Casali del Manco (CS), 20 Luglio Sicilia – San Marco d’Alunzio (ME). Il viaggio partirà dalla Liguria, a Ronco Scrivia, alle pendici di Monte Reale, per andare alla scoperta dei resti del Castello di Borgo Fornari e della famosa Big Bench, per poi entrare in Piemonte accompagnati dal paesaggio vinicolo delle Langhe che caratterizza il Comune di Sessame.
Iscrizioni pedalate ecologiche e Forum
Online su www.abtfestival.com è possibile iscriversi gratuitamente alle pedalate ecologiche e ai Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino in programma in ognuno dei 14 Comuni ospitanti ABT Festival. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Tecnica al numero 0534 527982 oppure consultare i siti www.viviappennino.com – www.appenninobiketour.com