• Marzo 28, 2018
di anci_admin

Notizie

Anno del cibo italiano – Pizzarotti: “Fare rete, sarà la parola d’ordine e lo faremo assieme ad Anci e Comuni”

“Fare rete sarà la parola d’ordine, e la faremo assieme all’Anci e a tutti ...

“Fare rete sarà la parola d’ordine, e la faremo assieme all’Anci e a tutti i Comuni italiani, con un occhio di riguardo alle eccellenze enogastronomiche e ai prodotti tipici dei nostri territori. Vogliamo allargare il palinsesto dell’anno del cibo italiano 2018, che già conta 70 eventi, tra i quali c’è anche Parma, con nuove manifestazioni locali di rilevanza nazionale e internazionale. Al Mibact, oggi, abbiamo gettato le basi di un importante lavoro di promozione turistica nazionale in cui le città saranno centrali. Presto ci riuniremo dividendo il lavoro in tavoli operativi”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco di Parma e vice presidente Anci Federico Pizzarotti nel corso dei lavori del primo tavolo del Comitato tecnico dell’Anno del Cibo Italiano, riunitosi questa mattina presso il Mibact.
La campagna #annodelciboitaliano
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano con una campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore, quelli realizzati con tempera e chiaro scuro, in marmo o su ceramica, belli da concepirne profumo e gusto.
L’account Instagram @museitaliani posta e condivide circa 50 locandine digitali, tra le quali figurano la stele di Karo al Museo Egizio di Torino, la Cena con sponsali di Gherardo delle Notti, la Natura morta di Giorgio De Chirico e i manifesti pubblicitari conservati al Museo Salce di Treviso. 
L’invito è quello di visitare gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani, per fotografare e condividere il tema del mese con l’hashtag #annodelciboitaliano. La condivisione delle foto diventerà un reportage collettivo che, attraverso il cibo, racconterà anche la storia della nostra società, l’evoluzione del gusto, evidenziando quanto il patrimonio enogastronomico faccia parte dell’identità italiana.
Tutte le locandine della campagna dedicata all’#annodelciboitaliano sono disponibili su: www.beniculturali.it/annodelciboitaliano (com/ag)

Oggi la 1° riunione del comitato tecnico #annodelciboitaliano. Le risorse enogastronomiche sono un potente fattore di attrazione turistica: insieme alla #cultura, #cibo e #vino sono una delle principali ragioni di un viaggio in #Italia.
??https://t.co/ghYAPS9dNL#italianfood2018 pic.twitter.com/qggIY2tG4E
— MiBACT (@MiBACT) 28 marzo 2018