- Novembre 13, 2014
Notizie
AnciperExpo – Tappa a Crotone per le eccellenze enogastronomiche della scuola pitagorica
Due intere giornate dedicate alla Calabria e alla città che diede i natali alla scuola pitago...Due intere giornate dedicate alla Calabria e alla città che diede i natali alla scuola pitagorica, per scoprire e conoscere le eccellenze del territorio e aprire le porte di Expo 2015 anche alla punta dello Stivale. Domani e dopodomani, 14 e 15 novembre, la carovana AnciperExpo arriva a Crotone.
La centralissima piazza Pitagora, che ospiterà il truck di AnciperExpo e 20 stand delle aziende locali, si trasformerà nel biglietto da visita dell’enogastronomia calabrese per i Paesi del mondo che parteciperanno ad Expo 2015, grazie all’apporto dei produttori crotonesi e di quelli dei Comuni di Morano Calabro, Melissa, Cerchiara di Calabria, Altomonte, Amaroni e Rossano Calabro, che animeranno alcuni stand nel villaggio allestito nella piazza cuore della città.
Un programma fitto di eventi che si apriranno il 14 novembre dalle ore 9.00 e dureranno fino alle 22 in entrambi i giorni e che prevede tra l’altro visite delle scuole con aree buffet dove saranno offerte ai bambini, dal Comune di Crotone e dal Gal, colazioni e merende all’insegna della sana alimentazione.
Protagonisti saranno anche i Comuni calabresi di Res Tipica che hanno risposto da subito con entusiasmo. A cominciare da Morano Calabro(Cs), uno dei Paesi Bandiera Arancione e dei Borghi più belli d’Italia, che farà conoscere la sua vocazione turistica proponendo la lavanda del Pollino ed i peperoncini locali. Quindi Melissa(Kr), socio delle associazioni Città del Vino, Città del Bio e Borghi Autentici d’Italia, che presenterà i suoi progetti di rinnovamento urbano e farà degustare i vini Cirò e Melissa. Spazio anche a Cerchiara di Calabria(Cs), Città del Pane e Città dell’Olio, che si farà apprezzare per l’olio, le conserve ed il suo pregiato pane. Non mancherà Altomonte(Cs), socio di Borghi più belli d’Italia, Cittaslow e Città del Pane, con un paniere di liquori tipici, terrecotte e vini di pregio. Ci sarà Rossano Calabro(Cs), Città dei Liquori e centro culturale noto per il Codex purpureus, che coinvolgerà il pubblico con i prodotti alla liquerizia della storica azienda Amarelli. Per la provincia di Catanzaro saranno presenti Amaroni(Cz), Città del Miele, e Squillace(Cz), che mostrerà la qualità della sua tradizione ceramica. Nell’area hospitality sotto al truck AnciperExpo, sarà ospite l’azienda agricola Monte Re 1958 di Altomonte(Cs), che proporrà una degustazione di vini e prodotti tipici calabresi.
Spazio anche ai dibattiti, con l’incontro alle 17 del 14 novembre sul tema "Crotone verso Expo 2015" e il 15 allo stesso orario sul tema "Sana alimentazione". (com)