• Aprile 30, 2015
di anci_admin

Notizie

AnciperExpo – Margherita di Savoia e l’associazione Città del pane aprono l’area mercato di Triulza

Con l’inaugurazione di Expo, domani venerdì 1 maggio inizia la grande avventura di ANCI...

Con l’inaugurazione di Expo, domani venerdì 1 maggio inizia la grande avventura di ANCIperEXPO nell’area mercato di Triulza. Apriranno domani infatti le tre isole che per gli interi sei mesi ospiteranno i territori che Anci ha coinvolto. Gli stessi avranno possibilità di far degustare e vendere i loro prodotti di eccellenza, quindi di raccontarsi e di far conoscere i loro territori.
I primi territori ad occupare gli spazi del mercato saranno il Comune di Margherita di Savoia e l’Associazione Città del Pane, associazione di città d’identità appartenente alla rete di Res Tipica.
Dal giorno dell’inaugurazione e sino all’11 maggio, Margherita di Savoia con tutto il suo territorio, le sue attività imprenditoriali e commerciali, potrà mettere in vetrina, davanti a milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, le proprie bellezze: la zona umida all’interno delle saline più grandi d’Europa, la costa, lunga più di tre chilometri con la spiaggia attrezzata e capace di 78 stabilimenti balneari, un mare che è stato premiato con la Bandiera Blu, le eccellenze agro alimentari (come la cipolla bianca che ha ottenuto il riconoscimento Igp), le cure termali. Benessere e salute saranno i due punti di forza che verranno messi in vetrina a Milano nello stand allestito all’interno di Cascina Triulza.
Le idee portanti dell’Associazione Città del Pane nello scenario di Cascina Triulza sono l’idea del buono e l’idea del giusto, che si riassumono nel “pane”, quale sinonimo di buona pratica e sostenibilità. Nel mercato l’esposizione e la degustazione saranno realizzate in modo che l’utente possa apprezzare, oltre al prodotto, la storia e la cultura del territorio in cui lo stesso nasce. Saranno infatti posti in esposizione e in vendita i pani delle varie città del pane, accompagnati da altre eccellenze enogastronomiche provenienti dalle singole zone di riferimento. 33 sono i Comuni associati: Agerola (NA), Altopascio (LU), Bondeno (FE), Canale Monterano (RM), Cantiano (PU), Castelletto Uzzone (CN), Castelvetrano (TP), Cerchiara di Calabria (CS), Corciano (PG), Ferrara (FE), Genzano di Roma (RM), Ghemme (NO), Gonnosfanadiga (VS), Guardea (TR), Laterza (TA), Maiolo (RN), Mantova (MN), Matera (MT), Modica (RG), Montaione (FI), Monte Sant’Angelo (FG), Montescudaio (PI), Montesegale (PV), Montespertoli (FI), Nicolosi (CT), Ostra Vetere (AN), Ozieri (SS), Padula (SA), Pontecagnano Faiano (SA), Rosignano Marittima (LI),Stradella (PV), Triora (IM), Uggiano La Chiesa (LE), Villaurbana (OR), Vita (TP). (com)