- Ottobre 14, 2016
Notizie
#anci2016 – Finanza locale,La competitività italiana. Le imprese, il territorio, le città metropolitane
BARI - La competitività dei territori italiani, la dotazione produttiva e infrastrutturale de...BARI – La competitività dei territori italiani, la dotazione produttiva e infrastrutturale delle città metropolitane, le politiche per lo sviluppo della nostra penisola: questi i temi al centro del dibattito del seminario “La competitività italiana. Le imprese, il territorio, le città metropolitane” che è tenuto oggi a Bari in occasione della assemblea annuale dell’ANCI. I lavori sono sati avviati con la presentazione del Rapporto sulla competitività italiana realizzato dalla Scuola di Governo del Territorio con la collaborazione dell’IFEL. Il Rapporto, in particolare esamina le tecniche di misurazione utilizzate dai principali organismi internazionali per valutare la competitività di Paesi e regioni di tutto il mondo e, alla luce della letteratura scientifica, propone nuovi indicatori per i territori italiani. Ne scaturisce una fotografia oggettiva dello stato della competitività del nostro sistema territoriale e produttivo, che evidenzia le differenze che esistono tra le regioni, le province e le città metropolitane. Come hanno rilevato i promotori dell’evento, “dall’analisi emerge un quadro del Paese più articolato rispetto alle rappresentazioni abituali, in cui alcune realtà settentrionali registrano performance inferiori ad altre meridionali, e in cui le diverse dotazioni infrastrutturali e produttive delle città metropolitane emergono con evidenza, ponendo a tema la necessità di incisive politiche di sviluppo locale”.
La ricerca è stata presentata dal Direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio, il prof. Riccardo Realfonzo. Sono intevenuti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il professore di Economia Applicata all’Università di Bari Gianfranco Viesti, il Presidente di Confindustria Puglia Domenico Favuzzi ed il Vicedirettore della Svimez Giuseppe Provenzano. Il dibattito sarà introdotto e presieduto dal Direttore della Fondazione IFEL Pierciro Galeone. Ha concluso il Sottosegretario di Stato per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Angelo Rughetti. (com/vs)