- Ottobre 29, 2015
Notizie
#anci2015 – Presentato rapporto Anci-Ifel sulla strategia nazionale aree interne
TORINO – è stato presentato oggi a Torino, nell'ambito della XXXII Assemblea ANCI, ill ...TORINO – è stato presentato oggi a Torino, nell’ambito della XXXII Assemblea ANCI, ill rapporto ANCI-IFEL sulla strategia nazionale aree interne. L’occasione ha consentito di focalizzare l’attenzione dell’Associazione sull’importanza di questa strategia, il primo vero importante intervento territoriale avviato in Italia nel quadro delle politiche di coesione 2014-2020. 943 piccoli Comuni coinvolti, il 23% della popolazione italiana che vive in circa il 60% della superficie nazionale. Investimenti rilevanti dalle due ultime legge di stabilità e dai programmi operativi regionali per una strategia che si propone di invertire il trend del calo demografico nelle aree interne, coniugando azione ordinaria di rafforzamento dei servizi di cittadinanza (salute, scuola, mobilità) con investimenti sui fattori dello sviluppo locale (agro-industria, turismo, cultura, artigianato ecc.).
Il Rapporto, curato da Francesco Monaco, responsabile Area politica di coesione dell’ANCI e Walter Tortorella, responsabile del Dipartimento Studi Economia Territoriale può essere scaricato dal sito: http://www.fondazioneifel.it/studi-ricerche-ifel/item/3110-i-comuni-della-strategia-nazionale-aree-interne.
Nei loro interventi introduttivi, sia il Presidente IFEL, Guido Castelli, Sindaco di Ascoli, sia il Direttore IFEL, Pierciro Galeone hanno sottolineato le profonde innovazioni di metodo introdotte dalla strategia in parola: dalla trasparenza delle procedure di selezione delle aree, alla concertazione effettiva realizzata dai tre livelli istituzionali, Stato Regioni EEELL, all’orientamento ai risultati attesi degli interventi co-finanziati, al coinvolgimento dei cittadini. Sono seguiti gli interventi dei Sindaci Luca Della Bitta, Margherita Asquasciati (coadiuvata dal segretario di ANCI Liguria, Pierluigi Vinai) e Micaela Fanelli hanno discusso le evidenze del rapporto, illustrando il lavori in corso rispettivamente in "Valchiavenna" (Lombardia), Val Anotola Tigullio (Liguria) e Fortore (Molise), aree interne tutte selezionate nel processo di istruttoria pubblica della Strategia nazionale. In particolare Micaela Fanelli, anche nelle vesti di coordinatrice ANCI della CoTer UE, si è impegnata a rappresentare all’Assemblea plenaria dell’Associazione l’esigenza di dare continuità alla strategia, attraverso la richiesta al Governo di un ulteriore finanziamento in Legge di Stabilità. La discussione ha raccolto inoltre l’intervento di Sabrina Lucatelli, coordinatrice del Comitato nazionale Aree Interne (opera in Presidenza del Consiglio dei Ministri), la quale ha confermato gli impegni e rappresentato i prossimi passi per arrivare alla fase attuativa delle iniziative in campo. Nelle sue conclusioni, il delegato ai piccoli comuni dell’ANCI, Massimo Castelli, ha ribadito il forte impegno associativo sulla strategia per le aree interne, ricordando come sia necessario valorizzare con politiche mirate le opportunità offerte da questo grande bacino di biodiversità, identità, cultura e natura. (com/vs)