• Ottobre 23, 2013
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

#Anci2013 – Sicurezza stradale: Boccali, e’ necessario intervenire in modo sistematico e coordinato

Si è tenuto oggi, nell’ambito della XXX Assemblea Annuale dell’ANCI a Firenze, l&...

Si è tenuto oggi, nell’ambito della XXX Assemblea Annuale dell’ANCI a Firenze, l’appuntamento dell’Osservatorio Sicurezza Stradale sul tema “La sicurezza stradale urbana: interventi integrati e responsabilità diffuse” .
“Vogliamo evidenziare la necessità di intervenire, per la sicurezza stradale in ambito urbano, in modo sistematico e coordinato sul territorio.” Così Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, nel corso del suo intervento. “Sistematico significa intervenire attraverso una pianificazione degli interventi sul contesto, ovvero sulle infrastrutture, sulle persone, in un’ottica di comunicazione ed educazione e sui veicoli. Coordinato vuol dire coinvolgere tutti gli attori che hanno un ruolo attivo sia all’interno dell’amministrazione comunale che all’esterno”.
Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e Delegato alla Sicurezza prosegue “Nell’affrontare il problema della sicurezza stradale occorre tenere presente l’obiettivo di sviluppare e diffondere una cultura della sicurezza stradale intesa come cultura di rispetto delle regole della strada, che sono anch’esse regole fondamentali di convivenza civile e di rispetto della vita propria ed altrui. Data la sua complessità l’argomento si traduce in una molteplicità di interventi e per questa ragione sono tanti gli attori che vanno coinvolti e sono tante le competenze e le responsabilità dei comuni. Decisivo è quindi un approccio multidisciplinare”.
È intervenuta all’appuntamento anche Antonella Manzione, Direttore generale e Comandante della Polizia Municipale di Firenze, che ha raccontato l’esperienza del capoluogo toscano.  “Come buona pratica nell’ambito della sicurezza stradale,  la città di Firenze ha avviato il progetto DAVID. D come Dati e analisi, A come aderenza alle regole, V come vita ed educazione, I come ingegneria e D, dopo la violenza” Cosi che, nel suo intervento ha sottolineato come “il progetto rappresenta un tentativo concreto di tradurre in operatività la necessità di affrontare il tema della sicurezza stradale non solo attraverso un’attività di presidio”.
“L’incontro di oggi intende essere un momento di confronto e di incontro su quanto finora realizzato per la sicurezza stradale in ambito urbano anche attraverso il lavoro dell’Osservatorio Sicurezza Stradale e a seguito dei 10 seminari realizzati sul territorio” Così Antonio Ragonesi, responsabile Area Sicurezza, Infrastrutture e protezione Civile ANCI nel corso del suo intervento, che prosegue “Abbiamo dato grande attenzione al tema e con riscontri positivi dai Comuni, anche nell’ambito della Settimana ONU sulla sicurezza stradale”. Stiamo ora lavorando per la realizzazione di un manuale che fornisca ai Comuni indicazioni e buone pratiche per la stesura dei paini urbani di sicurezza stradale e per la realizzazione di una infrastruttura dei dati delle Polizie Municipali”.