- Febbraio 24, 2015
Notizie
Anci Toscana – 65 ragazzi in 20 Comuni, via al servizio civile per l’anno 2015
Oltre 300 candidati, 65 ragazzi selezionati, 20 comuni coinvolti con 10 progetti approvati: sono i n...Oltre 300 candidati, 65 ragazzi selezionati, 20 comuni coinvolti con 10 progetti approvati: sono i numeri del servizio civile regionale gestito da Anci Toscana per l’anno 2015, che da domani 25 febbraio vedrà i giovani volontari iniziare la propria attività in tutta la regione.
“Anci Toscana, quale ente accreditato, ha deciso di impegnarsi a fondo per promuovere il servizio civile e moltissimi ragazzi si sono rivolti a noi – spiega la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti – Sono ragazzi motivati e appassionati, che vivranno un anno molto importante non solo per la loro storia e la loro crescita, ma per tutta la comunità che hanno scelto impegnandosi nel sociale, nell’assistenza, nei musei, nella promozione turistica. A loro vanno i miei complimenti e il mio più sincero augurio”.
Ciascun Comune ha valorizzato la risorsa del servizio civile per le esigenze più sentite nel proprio territorio: assistenza e sostegno ai servizi sociali riguardano maggiormente l’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia e il Valdarno; realtà come Volterra, Sorano, Colle Val d’Elsa hanno puntato sul rilancio delle strutture storiche e culturali (musei civici, aree archeologiche, biblioteche storiche); mentre in alcuni piccoli comuni i volontari supporteranno il lavoro di promozione del territorio (Castagneto Carducci, Semproniano e Santa Fiora).
I giovani volontari saranno impiegati per 25 ore alla settimana per un anno e percepiranno un’indennità di 433 euro mensili, corrisposta direttamente dalla Regione Toscana.
Nove progetti su dieci sono di rete, cioè coinvolgono più di un comune. I settori di intervento dei progetti sono: servizi sociali, assistenza alla persona, interventi socio-educativi per le persone e i minori svantaggiati (5 progetti per un totale di 30 volontari); facilitazione all’accesso ai servizi comunali e territoriali (2 progetti per un totale di 13 volontari); biblioteche comunali e archivi storici (1 progetto per un totale di 8 volontari); musei e aree archeologiche (1 progetto per un totale di 8 volontari; promozione del territorio (1 progetto per un totale di 6 volontari).
I 20 Comuni coinvolti sono: Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, San Giovanni Valdarno, Carmignano, Pescia, Marliana, Capolona, Bucine, Colle Val d’Elsa, Casale Marittimo, Volterra, Castagneto Carducci, Piancastagnaio, Semproniano, Santa Fiora, Sorano, Follonica, Capalbio, Pontremoli. (com/gp)