- Gennaio 16, 2014
Comunicati Stampa Anci
ANCI – Riunito Ufficio di Presidenza, dichiarazione del Presidente Fassino
Si è riunita oggi la Presidenza dell’ANCI allargata ai Presidenti delle ANCI-regionalie...Si è riunita oggi la Presidenza dell’ANCI allargata ai Presidenti delle ANCI-regionalie ai Sindaci delle città capoluogo di Provincia.
All’ordine del giorno la legge di stabilità, la IUC e i rapporti finanziari e fiscali di Stato e Comuni.
Al termine della riunione il Presidente ha rilasciato la seguente dichiarazione:
‘’L’ANCI pur considerando che con la legge di stabilità siano state accolte alcune richieste avanzate dall’ANCI – quali l’allentamento del Patto di Stabilità – ribadisce tuttavia che non ha ancora trovato soluzione l’impegno assunto dal Governo a garantire ai Comuni anche nel 2014 le stesse risorse di ciò di cui hanno avuto disponibilità nel 2013;
· Esprime profondo disagio per la decisione del Governo di applicare la “ mini- imu” che contraddice l’impegno assunto dal Governo di superare l’IMU sulla prima casa;
· Manifesta grave preoccupazione per il minor gettito che ai Comuni deriverà dal passaggio dall’IMU alla TASI, che comporta un dimezzamento del 50% del gettito sulla prima casa;
· sottolinea che anche la copertura delle detrazioni a favore di redditi bassi e famiglie fragili non è allo stato attuale garantita;
· ritiene che le risorse per garantire l’invarianza di gettito a favore dei Comuni possa essere realizzata senza ulteriori richieste fiscali ai cittadini e riconoscendo ai Comuni, ad aliquote invariate, l’IMU che lo Stato percepisce sugli immobili per attività economiche;
· sottolinea l’esigenza di dare soluzione ai nodi sopra indicati entro e non oltre il mese di gennaio, condizione ineludibile per consentire i Comuni di ottemperare al termine del 28 febbraio per la presentazione dei bilanci;
· sottolinea che la disponibilità per il 2014 di risorse analoghe a quelle godute nel 2013 è indispensabile ai Comuni per garantire l’erogazione di servizi fondamentali per i cittadini, dagli asili nido all’assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti, dal trasporto pubblico locale alla tutela ambientale, dalle politiche di sostegno al lavoro alle politiche culturali;
· richiama il Governo al dovere di ottemperare – senza più intollerabili dilazioni – all’obbligo di legge di rimborsare ai Comuni le spese sostenute, per conto dello Stato, per il finanziamento degli uffici giudiziari;
· chiede al Governo un incontro urgente, dirimente e risolutivo;
conferma, la iniziativa di mobilitazione e in particolare l’Assemblea Nazionale straordinaria dei Sindaci a Roma per il 29 gennaio’’.