- Giugno 13, 2016
Notizie
Anci Puglia – Siglato Protocollo con Regione per Reddito di dignità
E’ partita questa mattina, con la firma dei primi tre protocolli e l’annuncio delle date...E’ partita questa mattina, con la firma dei primi tre protocolli e l’annuncio delle date della pubblicazione degli avvisi pubblici, la fase di attuazione concreta di ReD, il Reddito di dignità, la più importante misura di inclusione sociale promossa dalla Regione Puglia in una visione di sussidiarietà orizzontale con i Comuni e con altri enti pubblici del territorio, i soggetti del privato sociale, il mondo produttivo, le imprese profit e non profit, il volontariato. Una grande concertazione e condivisione di strategia e di ascolto con tutti i soggetti attivi, protagonisti del territorio, che di fatto rendono ReD, una misura sperimentale unica in Italia.
"Questo accordo – ha dichiarato il presidente Anci Puglia Luigi Perrone – definisce i rapporti tra Regione e Anci Puglia in materia di azioni di contrasto alla povertà e percorsi di inclusione sociale attiva.Per noi è una intesa importante che esalta il ruolo dell’Anci, dei 258 Comuni pugliesi e dei 45 ambiti sociali e la loro imprescindibile attività di gestione sul territorio, ma rappresenta anche un impegno congiunto verso la costruzione di un nuovo sistema di welfare in grado di rispondere alle nuove fragilità sociali. Ancora una volta emerge l’importanza della cooperazione interistituzionale tra Regione e Anci in materia di politiche sociali, ma anche in altri settori; auspichiamo di continuare fattivamente sulla strada della sistematica collaborazione, nel rispetto delle rispettive funzioni e nell’interesse delle nostre comunità."
“Siamo contenti di avere nella Regione Puglia e in RED nuovi alleati che ci accompagneranno in questo percorso di inclusione sociale e di contrasto alla povertà – ha detto sa parte sua il sindaco della città di Bari e vicepresidente Anci Antonio Decaro – e credo che Red, attraverso la presa in carico multidisciplinare, ci permetterà di prendere in carico e di dare risposte ad interi nuclei familiari. Il Comune di Bari proprio grazie alla Regione sta sperimentando misure simili già da diversi mesi. Il progetto Cantieri di cittadinanza infatti è stato costruito con le strutture regionale e ha svolto in questi mesi il ruolo di apripista. Ad oggi possiamo dire che la sperimentazione sta funzionando, su 120 tirocini conclusi la media è assolutamente positiva: 1 su 4 si sono trasformati in contratti di lavoro. L’area metropolitana di Bari inoltre ha messo a disposizione della Regione Puglia la struttura di Porta Futuro che in questi primi mesi di attivazione si sta dimostrando un hub strategico per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro che con RED potrà amplificare il suo ruolo”. (com/ef)