- Luglio 11, 2024
Legalità
Anci Puglia, firmato a Mattinata un patto per la sicurezza urbana dei Comuni del Gargano
Fiorenza Pascazio: “Anci Puglia è accanto a Michele Bisceglia, a Mattinata e a tutti i Comuni del Gargano in questa battaglia di civiltà e di liberazione.”
Provare ad arginare le mafie con azioni di prevenzione e contrasto, riprendendo il pieno controllo del Gargano, è possibile. Ma solo attraverso il rafforzamento della collaborazione tra amministrazioni centrali, istituzioni locali e società civile. È quanto provano a fare i sindaci del Gargano che ieri mercoledì 10 luglio, hanno stipulato un “Patto per la sicurezza urbana”, in un’ottica di gestione partecipata della difesa del territorio. I primi cittadini si sono riuniti in seduta straordinaria nel Consiglio comunale di Mattinata, aperta alle amministrazioni del territorio e alle realtà associative. In sala anche i rappresentanti nazionali e regionali di Avviso Pubblico: Roberto Montà, Michele Abbaticchio, Pierpaolo Romani e Pierpaolo d’Arienzo, rispettivamente Presidente, Vicepresidente, Coordinatore nazionale e regionale della rete dei comuni antimafia. Fra gli altri ospiti, la presidente regionale di Anci Puglia Fiorenza Pascazio oltre ai rappresentanti provinciali e locali di Libera.
“Il Patto firmato oggi – spiega Michele Bisceglia, sindaco di Mattinata e Coordinatore provinciale di Avviso Pubblico– è uno strumento di controllo e prevenzione che coinvolge, oltre alle istituzioni locali e le Forze di polizia, anche gli attori sociali ed economici del territorio. Per creare un argine al potere mafioso è necessario che ognuno faccia la propria parte. Possiamo raggiungere l’obiettivo solo usando una logica di condivisione di un percorso comune. Il Gargano è una terra libera e appartiene ai suoi cittadini, non ai clan mafiosi”.
“Siamo a Mattinata per portare il contributo e l’esperienza della nostra rete che in questi anni ha lavorato in una logica di attività preventive – dice il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà. Le nostre proposte integrano e accompagnano le misure indicate nel protocollo con l’obiettivo di far crescere il livello di consapevolezza, la responsabilità comune e gli anticorpi delle comunità locali, intese come l’insieme di amministrazioni, associazioni, attori economici e sociali”.
Per la presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio: “Il Protocollo di legalità che si firma oggi qui a Mattinata, con la presenza forte dello Stato, è il segno di una grande volontà di riscatto e di impegno nella lotta ad ogni forma di criminalità. È però necessario che ciascun cittadino, accanto e assieme ai propri amministratori e alle Forze dell’Ordine, faccia la sua parte fino in fondo, per eliminare ed evitare ogni zona grigia in cui l’illegalità trova terreno fertile. Anci Puglia, in rappresentanza dei Sindaci e delle Comunità pugliesi, è accanto a Michele Bisceglia, a Mattinata e a tutti i Comuni del Gargano in questa battaglia di civiltà e di liberazione.”