• Marzo 9, 2023
di Redazione Anci

Urban Innovative Actions

Anci presenta a Pireo il modello di sicurezza partecipata del progetto europeo ToNite

Il modello integrato di sicurezza promosso da Torino con il progetto ToNite, finanziato dal programma Urban Innovative Actions, è stato al centro del confronto tra gli interventi più innovativi realizzati in Europa sui temi della sicurezza degli spazi pubblici alla conferenza finale del progetto Be Secure Feel Secure del 7 marzo a Pireo. In qualità […]
Anci presenta a Pireo il modello di sicurezza partecipata del progetto europeo ToNite

Il modello integrato di sicurezza promosso da Torino con il progetto ToNite, finanziato dal programma Urban Innovative Actions, è stato al centro del confronto tra gli interventi più innovativi realizzati in Europa sui temi della sicurezza degli spazi pubblici alla conferenza finale del progetto Be Secure Feel Secure del 7 marzo a Pireo.
In qualità di partner responsabile per le attività di disseminazione e capitalizzazione del progetto, l’ANCI ha partecipato allo scambio che ha coinvolto rappresentanti del Forum Europeo per la Sicurezza Urbana (EFUS), dell’UNDRR (Agenzia ONU per la riduzione del rischio di catastrofi) e delle città di Tampere e Pireo, che assieme a Torino sono tra i beneficiari delle risorse assegnate alla sperimentazione di misure innovative in materia di sicurezza dal programma Urban Innovative Actions.
Lo scambio tra esperti europei del tema ha promosso gli elementi più interessanti testati dalle diverse città per rendere i cittadini e gli attori del territorio protagonisti di nuove politiche di sicurezza partecipata. Interventi come la riqualificazione degli spazi pubblici avviati da Pireo e Torino oppure l’utilizzo delle tecnologie per rendere più sicuro lo svolgimento di grandi eventi e manifestazioni come a Tampere o per monitorare il senso di sicurezza percepita dagli abitanti a Torino rappresentano parte di modelli sempre più avanzati e innovativi, che rompono i tradizionali silos settoriali di intervento e favoriscono la collaborazione tra settori diversi dell’amministrazione, imprese e abitanti. In particolare, l’esperienza di Torino ha contribuito ad accendere i riflettori sulla connessione tra sicurezza urbana e politiche della notte, focus particolare di intervento del progetto che ha favorito il coinvolgimento di una pluralità di attori per rendere gli spazi pubblici del quartiere più vivi e sicuri nelle ore serali e notturne.
In vista dell’avvio di nuove politiche europee sulla sicurezza urbana e del lancio della nuova Partnership dell’Agenda urbana per l’UE sul tema, la condivisione delle esperienze tra città europee protagoniste di schemi e modelli innovativi di intervento promuove la replica di soluzioni positive su scala europea e nazionale, come ricordato dai relatori del panel della conferenza finale di Be Secure Feel Secure di Pireo.
Gli interventi realizzati da Torino nell’ambito di ToNite saranno al centro di diversi eventi nel corso del Cities Forum del 16-17 marzo, il principale evento organizzato dalla Commissione europea sulle politiche urbane proprio nel capoluogo piemontese. La visita studio sui temi della rigenerazione urbana toccherà tra le varie tappe anche Giardino Pellegrino, uno dei luoghi-simbolo del quartiere Aurora al centro di interventi che hanno coinvolto associazioni e gruppi di residenti nelle ore serali e notturne. L’esperienza di ToNite sarà inoltre fra i progetti di innovazione partecipata promossi nell’ambito dell’evento UIA Culture and Cultural Heritage in Cities, organizzato come side event il 15 marzo a BeeOzanam, e contribuirà alla riflessione sul Manifesto torinese del New European Bauhaus, panel di apertura del Cities Forum il 16 marzo.
Le attività di capitalizzazione dei risultati raggiunti dal progetto ToNite proseguiranno nei prossimi mesi con l’organizzazione da parte dell’ANCI di incontri tematici in Italia e in Europa che coinvolgeranno amministratori ed esperti nel dibattito sui nuovi modelli di sicurezza integrata.