- Dicembre 9, 2015
Newsletter
ANCI – Newsletter n. 364
Anci: "600 milioni bloccati da mancata emanazione decreti"Si aggira ancora intorno ai 600 milioni di...Anci: “600 milioni bloccati da mancata emanazione decreti”Si aggira ancora intorno ai 600 milioni di euro la cifra delle erogazioni spettanti ai Comuni, ma ancora non ‘liberate’ a causa della mancata emanazione dei relativi decreti utili allo sblocco…[segue] Bando SPRAR Minori: Online la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamentoPubblicata la graduatoria dei progetti di accoglienza per minori stranieri non accompagnati presentati dagli enti locali in risposta al bando SPRAR, come stabilito dal decreto del Ministero dell’Interno…[segue]Pubblicità sessista, l’iniziativa pubblica Anci-IapA seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’Anci e lo Iap, l’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria, sono iniziate sul territorio le azioni utili a consolidare…[segue]Volontariato – Fassino: “Risorsa straordinaria da sostenere con leggi specifiche”“Il volontariato è una risorsa straordinaria per l’intera società italiana. La vasta rete di associazioni, organizzazioni non governative, no profit e imprese sociali costituiscono…[segue]Conferenza Onu Clima – Fassino all’Ansa: “Ruolo città è cruciale, sono pilastro politiche internazionali su questo tema”Nella lotta al cambiamento climatico e nella tutela ambientale, "il ruolo delle città è cruciale, soprattutto quello delle grandi aree metropolitane", perchè decisioni come…[segue]Legge di stabilità – ANCI, non penalizzare i piccoli Comuni“Desta forte preoccupazione l’emendamento su una nuova ricomposizione degli organi nei Comuni fino a 10.000 abitanti. Sarebbe la terza volta in tre anni”. Lo dichiarano Massimo Castelli,…[segue]Personale – ANCI, necessario sblocco turn-over in Legge stabilitàL’ANCI lancia un forte richiamo al Parlamento e al Governo, affinché sia ripristinato il regime di progressivo sblocco del turn over del personale degli enti locali, affermato solo pochi…[segue]Disabilità – Fassino: “Sia priorità di ogni comunità e ogni istituzione”“Abbattere le tante barriere che ostacolano la vita quotidiana delle persone disabili deve essere considerata una priorità da ogni comunità e da ogni istituzione”. Lo ha dichiarato…[segue]Pubblicità sessista – Nicotra: “Anci impegnata in maggiore diffusione e comunicazione su tutto il territorio”Il protocollo Anci-Iap sulla lotta alle discriminazioni e alle immagini irrispettose nei confronti delle donne, utilizzate nelle campagne e nelle affissioni pubblicitarie, "deve essere ancora potenziato…[segue]Legge di Stabilità – Ricci: “Nei Comuni sblocco Patto vale 3 miliardi di interventi subito cantierabili”“Tra le parti più espansive della legge di Stabilità ci sono senza dubbio le nuove norme che regolano il Patto di stabilità, prima fra tutte la possibilità per i Comuni…[segue]Amianto – ANCI, bene Testo Unico ma da subito risposte per i territori “Oggi si apre un orizzonte diverso rispetto al disastro Amianto. Un disastro annunciato, al quale finalmente sembra che il Governo e l’organo legislativo stiano dedicando…[segue]Fisco – ANCI, cifre dimostrano che Comuni non fanno cassa con multeI Comuni non utilizzano le multe per fare ‘cassa’. Lo dimostrano le elaborazioni diffuse dal centro studi ImpresaLavoro sui dati SIOPE relative alle sanzioni riscosse dai Comuni nel periodo…[segue]Territori e imprese – Nicotra: “Il sistema dei comuni vuole essere competitivo ma serve un quadro normativo stabile”“Il sistema dei comuni vuole essere competitivo ma per farlo necessita di un quadro normativo stabile“. Lo ha detto il Segretario Generale dell’Anci Veronica Nicotra che questa mattina…[segue]Strategia alpina Ue – Mottinelli: “Per i Comuni un passo importante verso il futuro delle ‘Terre Alte'”di Pier Luigi Mottinelli (*)
La Commissione europea ha trasmesso un documento su «Una strategia dell’Unione europea per la Regione Alpina» al Parlamento europeo, al…[segue]Regioni – Callipo: “Dimezzarle e riscriverne funzioni, altrimenti meglio abolirle”“Sarebbe meglio abolirle del tutto le Regioni, nel caso in cui non si riuscisse a condurre in porto una radicale riforma che ne dimezzi il numero e ne riscriva le funzioni”. Lo afferma il…[segue]Regioni – Anci Giovani Marche, Toscana, Umbria: “Siamo pronti a Macroregione Italia Centrale”Per i giovani amministratori di ANCI Marche, Toscana e Umbria, l’idea di una Macroregione rappresenta un orizzonte concreto a cui mirare. Ma deve nascere dal basso, dalle identità comunali…[segue]Giubileo – I luoghi della spiritualità nelle Marche, in corso iniziativa dei consigli comunaliNelle Marche il Giubileo si apre oggi. E’ in corso all’Abbadia di Fiastra, dalle 9 di questa mattina, l’iniziativa organizzata dal coordinamento dei consigli comunali delle Marche dal titolo…[segue]Immigrati – Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto AgreeFavorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l’illegalità è l’obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato…[segue]Comuni – Sindaco di Valdengo Roberto Pella rinuncia a indennità, quasi 20 mila euro a iniziative sul territorioL’Amministrazione comunale di Valdengo ha deciso all’unanimità, con la condivisione sia del gruppo consiliare di maggioranza che del gruppo consiliare di minoranza, come utilizzare il risparmio…[segue] Servizi infanzia – Cappelli (ass. Milano): “Valorizzare integrazione pubblico/privato senza abbassare guardia su criteri qualità”“Le esperienze di integrazione tra pubblico e privato, già diffuse sui territori, vanno valorizzate al massimo. Ma allo stesso tempo bisogna dedicare attenzione al rispetto dei canoni…[segue]Il viaggio di Caffarelli alla scoperta dei cognomi delle comunità straniereUn viaggio nell’universo dei ‘nuovi italiani’, gli stranieri che vivono, sono nati, studiano e lavorano in Italia, partendo da una visuale finora inesplorata: quella dei loro cognomi….[segue]Anci Sicilia – Chiesta alla Regione proroga termini rendicontazione per FESR Sicilia 2007/2013L’AnciSicilia, in una lettera inviata al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, e al dirigente generale del Dipartimento della Programmazione, Vincenzo Falgares, chiede una proroga dei termini…[segue]Rifiuti – Comune Chieti adotterà nuovo sistema di monitoraggio ‘Smartness in Waste Management”Chieti è uno dei 30 capoluoghi di provincia che adotteranno l’innovativo sistema di monitoraggio denominato ‘Smartness in Waste Management’, strumento di governance che permetterà ai…[segue]Pari opportunità – Solari vicepresidente Commissione Anci: “Liberare energie giovani e rosa a livello locale e nazionale”“I Comuni sono in prima linea per una politica e una classe dirigente più rosa e più dinamica. Giovani e donne rappresentano la forza di cui l’Italia ha bisogno, un motore che…[segue]Milano a Cop21 – Pisapia: “Salvezza del pianeta parte dalle città”Alla vigilia del grande Summit dei Sindaci di COP21, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha partecipato ieri all’Hotel de Ville, la sede della Municipalità di Parigi, a una conferenza stampa…[segue]Cultura – Nardella a Parigi incontra dg Unesco Bokova: “Grande attenzione a ‘modello Firenze’”Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha incontrato questo pomeriggio a Parigi la direttrice generale dell’Unesco Irina Bokova, alla presenza dell’ambasciatore italiano presso l’Unesco…[segue]Legge Stabilità – QEL, Sole24Ore, A parità di risorse serve maggiore flessibilità di bilanciodi Andrea Ferri (*)
Un primo dato che si può definire storico è che nel 2016 non ci sono nuovi tagli per il sistema dei Comuni. Un significativo cambio di passo che va rimarcato…[segue]Bilanci – QEL Sole24Ore, Chiusura 2015, urgenti correttivi dal Senatodi Veronica Nicotra (*)
Da tempo l’Anci pone all’attenzione del Governo e del Parlamento la necessità di dare soluzione ad alcune questioni molto urgenti che riguardano la chiusura dei…[segue]Smart Cities – ANCI e Wind supportano i progetti di crowfunding civico di Brescia, Saluzzo e TarantoSono Brescia, Saluzzo e Taranto i Comuni selezionati da Wind per essere supportati in campagne di crowfunding mirate al finanziamento di progetti ad alto impatto sociale, nell’ambito di un’azione…[segue]Finanza locale – ANCI, 600 milioni del 2015 ancora bloccati, provvedere con urgenzaSi aggira ancora intorno ai 600 milioni di euro la cifra delle erogazioni spettanti ai Comuni, ma ancora non ‘liberate’ a causa della mancata emanazione dei relativi decreti utili allo sblocco…[segue]Comitato delle Regioni – Sindaci a Bruxelles, Bianco: “Italia indichi strada maestra dell’accoglienza”“L’Italia, che ha saputo porre al centro dell’attenzione europea il tema delle migrazioni attraverso il Mediterraneo, deve, anche in questi momenti di forte tensione, saper indicare la via maestra…[segue]Energia e rifiuti – Bernocchi: “Ddl Concorrenza, sistema tariffazione e Collegato ambientale al centro dei lavori della Commissione”“E’ stata una riunione partecipata e ricca di argomenti. Ci siamo focalizzati principalmente sull’informativa relativa al Collegato ambientale che verrà affrontato prossimamente alla…[segue]Discriminazione – #alpostogiusto, le iniziative nei Comuni in ricordo di Rosa Parks/3Il Comune di Bari in collaborazione con il Cara, l’associazione Mama Africa e l’Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico "D. Romanazzi", nell’ambito del progetto Essere Comunità,…[segue]Comuni – Callipo: “Riprendere visione ‘a lungo raggio’ nell’azione politica”“Uno degli effetti più deleteri della scarsità di risorse è il declassamento di obiettivi come le politiche giovanili per dare precedenza ai servizi primari: è un modo…[segue] Discriminazione – #alpostogiusto, le iniziative nei Comuni in ricordo di Rosa Parks/2Bologna, Firenze, Ravenna hanno concentrato le iniziative il 1 dicembre.
A Ravenna l’autobus protagonista dell’iniziativa è stato quello più frequentato soprattutto…[segue]Discriminazione – #alpostogiusto, le iniziative nei Comuni in ricordo di Rosa Parks/1#alpostogiusto è il nome della campagna promossa dal Mibact, in collaborazione con Miur, Unar e Anci, con la quale l’Italia ricorda i 60 anni dal “no” di Rosa Parks su di un autobus…[segue]Pari opportunità – QEL Sole24Ore, Contro la pubblicità sessista parte l’iniziativa Anci e Iap di Matteo Valerio
…[segue]Aree urbane degradate – QEL Sole24Ore, accolta richiesta Anci per proroga dei termini del bandodi Redazione Anci
Il termine di presentazione delle domande relative alla partecipazione dei Comuni al bando per la presentazione di proposte per la riqualificazione delle aree urbane degradate è…[segue]Piccoli Comuni – QEL Sole24Ore, Anci: alla riforma serve un pit-stop: bisogna puntare sui «bacini adeguati»di Daniele Formiconi (*)
…[segue] Ddl concorrenza – Anci in audizione al Senato, Bernocchi: “Bene impianto generale, ma servono approfondimenti su risorse dedicate” “Reputiamo buono l’impianto generale del provvedimento, soprattutto rispetto alla semplificazione amministrativa in settori di forte impatto per il sistema delle autonomie locali. Tuttavia…[segue]Aree urbane degradate – Slitta al 2 Dicembre il termine per la presentazione delle domande, accolta richiesta ANCIIl termine di presentazione delle domande relative alla partecipazione dei Comuni al Bando per la presentazione di proposte per la riqualificazione delle aree urbane degradate è stato prorogato…[segue]Pari opportunita’ – ANCI e IAP contro la pubblicita’ sessistaSono sempre più numerosi i Comuni che si sono già attivati per integrare il Regolamento comunale delle affissioni pubblicitarie inserendo una clausola di accettazione del Codice di Autodisciplina…[segue]Pubblicità sessista – Carfagna: “Fondamentale controllo attento e costante sul territorio”Il messaggio inviato dall’onorevole Mara Carfagna ai partecipanti all’iniziativa pubblica Anci Iap
Carissimi tutti,
nel porgervi i miei saluti vorrei scusarmi con voi, ma impegni in Aula mi hanno impedito…[segue]Pubblicità sessista – Ricci: “Questione culturale e non femminile, tutti chiamati a impegnarsi”"Non si tratta di una questione prettamente femminile, e il tema non e’ solo quello del rispetto delle donne. Abbiamo davanti una questione culturale e di tenuta sociale, sulla quale tutti quanti…[segue]Pubblicità sessista – Fedeli: “Battaglia anti-sessista e’ la piu’ difficile, obiettivo legge nazionale entro 2016”.
"Questa e’ la battaglia piu’ difficile che si possa fare. Dobbiamo esserne consapevoli, altrimenti non riusciamo a capire l’importanza di aderire al protocollo Anci-Iap. Al contempo, non dobbiamo…[segue]Pubblicità sessista – Lembi: “Non è più ammissibile, serve norma nazionale”“Dopo trent’anni di dibattiti e provvedimenti internazionali sul tema della pubblicità sessista è arrivato il momento di una ‘parola’ unica che dica, dalla Valle…[segue]Pubblicità sessista – De Paulis: “Combatterla partendo dai bambini”“L’iniziativa di oggi è molto importante ed eventi di questo genere non sono mai abbastanza. Ormai si vedono sempre più pubblicità violente che mettono in ridicolo il…[segue]Legge di Stabilità – QEL Sole24Ore, i sindaci chiedono programmazione pluriennale e distribuzione “equa” degli spazi finanziaridi Matteo Valerio (*)
…[segue]Città metropolitane – Nicotra: “Serve accelerare e dare piena attuazione a norme”“A un anno e mezzo dal varo della Delrio e a un anno dall’istituzione delle Città metropolitane bisogna che tutte le istituzioni registrino l’esistenza di questo nuovo ente". Così…[segue]Vittime disastri – ANCI, Sindaci vicini a familiari che chiedono giustizia, ma sia possibile anche prevenzione“E’ stato toccante prendere parte all’iniziativa odierna organizzata dall’associazione delle vittime dei disastri, che dà il senso di quanto il nostro sistema di norme sia…[segue]Aree degradate – Bando, risolti problemi Pec Presidenza ConsiglioLa Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato all’ANCI che i problemi tecnici riscontrati in questi giorni (da sabato scorso) dalla PEC utilizzata per ricevere le domande di finanziamento…[segue]Smog – ANCI, urgente fare chiarezza sulla situazione. Necessaria Conferenza nazionale su salute nelle Città“I dati sulle morti da smog relativi all’Italia riportati nella relazione pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) nell’ambito Conferenza Mondiale ONU sul Clima di Parigi…[segue]Aree urbane degradate – Problemi tecnici per PEC Governo, ANCI chiede proroga termini del bandoLa Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato all’ANCI che i problemi tecnici riscontrati in questi giorni (da sabato scorso) dalla PEC utilizzata per ricevere le domande di finanziamento…[segue]ANCI – Forte preoccupazione per rischio Comuni di perdere finanziamenti europei e mutui BeiL’ANCI Nazionale richiama l’attenzione sulla necessità, ormai improcrastinabile – di un intervento normativo che serva a scongiurare il rischio – per i Comuni – di perdere finanziamenti…[segue]Turismo e cultura – Perrone: “Sinergia Lecce-Rimini per piattaforma di proposte su strategia turistica”“Le attività e gli eventi che si svolgono di notte nelle nostre città costituiscono una dimensione rilevante dell’economia del nostro Paese, a cui bisogna guardare con una strategia…[segue]Riqualificazione patrimonio – Nicotra: “Serve una strategia nazionale coordinata sulle Città”“Il tema della riqualificazione del patrimonio è un campo elettivo di tutte le azioni di bilancio e programmazione di ogni sindaco. Serve però un cambio di mentalità, in parte…[segue]Riqualificazione patrimonio – Nardella: “Promuovere pianificazione urbanistica che punti su consumo Zero e periferie” "Quanto fatto negli ultimi cinque-sei anni a Firenze, credo che possa essere messo al servizio del New Deal di cui si discute oggi ovvero promuovere una pianificazione urbanistica che metta al centro…[segue]Riqualificazione patrimonio – Nicotra: “Serve una strategia nazionale coordinata sulle Città” “Il tema della riqualificazione del patrimonio è un campo elettivo di tutte le azioni di bilancio e programmazione di ogni sindaco. Serve però un cambio di mentalità, in parte…[segue]Minori stranieri non accompagnati – Biffoni: “Parere Unificata importante passo in avanti, ora estensione numero”“Con il parere favorevole dato ieri in Conferenza Unificata, la rete SPRAR si amplia di ulteriori 1.010 posti, che diventano quindi complessivamente circa 23.000. Consideriamo questo un primo importante…[segue]Minori stranieri non accompagnati – QEL Sole24Ore, altri 1.010 posti in accoglienza, Bianco: “Rete Sprar sempre più capillare”
di Emiliano Falconio
«Con il parere favorevole anche delle Regioni, la Conferenza Unificata ha dato parere favorevole all’ampliamento, dal 1° dicembre prossimo, della rete…[segue]Pari opportunità – Pubblicità sessista, stop a immagini offensive. Martedì 1° Dicembre a Roma iniziativa pubblica ANCI-IapA seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa tra l’ANCI e lo IAP, l’Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria, sono iniziate sul territorio le azioni utili a consolidare…[segue]Immigrazione – Accoglienza Sprar, ecco come sono suddivisi i nuovi 1010 postiIn tutto 73 nuovi progetti di accoglienza Sprar in altrettanti Comuni, metà dei quali al loro primo ingresso nel Sistema di accoglienza per i rifugiati ed i richiedenti asilo gestito dall’ANCI…[segue]Protezione civile – Masetti: “Più sinergia tra PA e mercato”La necessità di un lavoro sinergico tra Pubblica amministrazione e mercato: tecnologie di controllo, sistemi di allertamento e informazione e avvio di partenariati pubblico privato. Questo, in…[segue] Violenza donne – Campagna ANCI-Dipartimento Pari Opportunità, 1500 tweet per #STOPVIOLENZADONNEMinistri, Parlamentari, e società civile uniti nell’affermare #STOPVIOLENZADONNE. Insieme a centinaia di amministratori locali. Non si è fatta attendere la risposta alla campagna virale…[segue]Territori e imprese – QEL Sole24Ore, Nicotra: “Il sistema Comuni vuole essere competitivo ma serve un quadro normativo stabile” di Federica Demaria
«Il sistema dei comuni vuole essere competitivo, ma per farlo necessita di un quadro normativo stabile». Lo ha detto il segretario generale dell’Anci Veronica…[segue]Gestioni associate – QEL Sole24Ore, nella legge di stabilità la nuova governance territoridi Daniele Formiconi*
Comuni più uniti e più forti: questo il tema del seminario di studio organizzato ieri dall’Anci con i principali rappresentanti delle istituzioni interessate….[segue]Gestioni associate – Ricci: “Proposta Anci fa breccia, ma ora legge stabilità recepisca nostre richieste”
“L’impianto che abbiamo reso pubblico all’Assemblea di Torino sta facendo breccia in molti esponenti di governo ed in molti parlamentari, di questo siamo molto soddisfatti. E’…[segue]Violenza contro le donne – Callipo: “No a deriva culturale, Comuni e giovani amministratori in prima linea”“Celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica e focalizzare il problema. Per debellarlo realmente, però,…[segue]Violenza contro le donne – Di Primio: “Malcelato pensiero maschile pensa ancora di rivendicare diritti su di esse”“L’obiettivo più importante è far conoscere il problema della violenza sulle donne, spesso retaggio meramente culturale. Un malcelato pensiero maschile pensa ancora di rivendicare…[segue]Violenza contro le donne – Biffoni (Anci Toscana): “Combattere contro l’ignoranza, i Comuni diano l’esempio” “Violenza contro le donne significa violenza contro l’intero genere umano. Non c’è niente al mondo che possa giustificarla, spiegarla o comprenderla. E se i dati parlano di una…[segue]Violenza sulle donne – QEL Sole24Ore, oggi giornata internazionale, dati sul fenomeno e iniziative dei Comunidi Antonio Ragonesi (*)
Sono sei milioni 788mila, secondo i dati Istat, le donne che hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5%…[segue]Violenza sulle donne – Martelli: “Importante costruire una cultura di pace con donne protagoniste”“Domani, per il 25 novembre con Anci abbiamo voluto realizzare una iniziativa nuova dando rilievo e visibilità ai numerosissimi impegni ed eventi di sensibilizzazione e riflessione…[segue]Violenza sulle donne – De Paulis: “I Comuni in prima linea per valorizzare le donne”“Voglio ringraziare i Comuni per quello che hanno realizzato sul territorio con iniziative di diversa natura che contrastano la violenza sulle donne, valorizzando le donne. Musica, teatro, cultura…[segue]Violenza sulle donne – Lembi: “Più di 1000 iniziative nei Comuni per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”“Domani, 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne sancita dall’Onu ormai qualche decennio fa e con la quale le Nazioni Unite invitano tutti i Paesi e tutte…[segue]Pile e accumulatori – Accordo vigente prorogato al 30 aprile 2016Nella riunione odierna il Comitato Guida di cui all’Accordo di Programma ANCI- CDCNPA, ha stabilito di prorogare il testo vigente, alle medesime condizioni tecniche ed economiche, al 30 aprile 2016.
Ciò…[segue]Funerali Solesin – Pavanello (Anci Veneto): “Cordoglio per esempio di giovane cittadina del mondo”“Voglio rendere omaggio a Valeria Solesin, esempio di giovane cittadina del mondo. Esprimo cordoglio e vicinanza alla famiglia di Valeria, ai genitori che con il loro atteggiamento hanno dimostrato…[segue] Commissione Welfare – Anci, su misure di contrasto alla povertà i Comuni siano più coinvoltiSi è svolta oggi in Anci la riunione della Commissione Welfare dell’Anci che ha dedicato i suoi lavori, principalmente alle misure previste dal Reddito di inclusione attiva (RIA), la misura…[segue]RisorseComuni – A Milano il 26 novembre le riforme con il sottosegretario Rughetti, la Legge Stabilità con Ifel e Sole 24 ore La Riforma della PA e la Legge di stabilità 2016 sono due tra i molti temi che saranno dibattuti durante la giornata che RisorseComuni, la rassegna dedicata agli enti locali promossa da Anci Lombardia,…[segue]Lotta alla tratta – QEL Sole24Ore, Anci in commissione antimafia: “Raccordo con sistema protezione asilo per scongiurare abusi”di Giuseppe Pellicanò
Il raccordo tra il sistema della protezione internazionale per i richiedenti asilo e quello delle vittime della tratta, in modo da garantire risposte…[segue]Lotta alla tratta – Biffoni in audizione: “Raccordo con sistema protezione asilo per reagire subito a possibili abusi”“E’ necessario raccordare il sistema della protezione internazionale per i richiedenti asilo e quello delle vittime della tratta in modo che ci sia un percorso lineare: chi è nel percorso…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Brienza (ass. Imola): “A Imola nessun bambino fuori dai nidi, grazie a sinergia pubblico-privato”“Ad Imola nessun bambino è fuori da nidi o scuole dell’infanzia. E’ un’esperienza che viene da lontano. Siamo stati i primi in Italia, insieme a Bologna, ad aprire nidi comunali e nel tempo…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015,Giachi (vices. Firenze): “Comuni siano protagonisti nella delega per i servizi 0/6” “Il tema centrale che emerge dalla giornata di oggi è quello di una rinnovata intenzione dei Comuni a costruire una loro proposta, per interloquire con il governo nella formazione della delega…[segue]Immigrazione – Biffoni: “Entrare nel sistema Sprar per uscire dalla logica dell’emergenza”“Oggi in Italia abbiamo 85mila migranti in accoglienza, 60mila nelle strutture prefettizie e circa 20mila nel sistema Sprar gestito dai Comuni. Grazie anche alla positiva esperienza dei progetti…[segue]Scuola – Buone prassi 2015, Evola (Ass. Palermo): “Occasione di di confronto e di crescita”“Il confronto con realtà che hanno già sperimentato questi servizi in passato è per noi occasione di crescita e un’opportunità per sviluppare nuove pratiche per…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Ciambellotti (ass. Prato): “Didattica all’aria aperta per tutti nidi e scuole infanzia territorio”L’attività didattica svolta all’aperto come sistema educativo di apprendimento e condivisione di esperienze, oltre che di corretto rapporto con l’ambiente esterno, la natura e…[segue]Scuola – Buone prassi 2015, Palmieri (Ass. Napoli): “Agire sulla prima infanzia nell’ottica della prevenzione”Scambio di esperienze, possibilità di crescita e di condivisione. Questo secondo Annamaria Palmieri assessore alla scuola e all’istruzione del Comune di Napoli è il senso del seminario…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Monteverde (ass. Macerata): “Oggi copiare è bello, Anci moltiplichi iniziative come questa”“Giornata di altissima qualità” dichiara l’assessore alla Scuola di Macerata Stefania Monteverde, che questa mattina ha partecipato al seminario sulle buone prassi nei servizi…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, il video ‘Reggio Children’ dal Comune di Reggio EmiliaPubblichiamo il link dove è possibile scaricare il video "Reggio Children! che illustra la buona pratica del Comune di Reggio Emilia. [segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Cappelli (ass. Milano): “Occasione per scambio esperienze, a febbraio a Milano Convegno nazionale”“Eventi come quello di oggi sono molto significativi e utili a scambiare esperienze, visioni e sperimentazioni. Ed è su queste basi che organizzeremo per il prossimo febbraio, insieme all’…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Di Giorgi: “Ruolo Comuni centrale per diffusione esperienze innovative”“E’ una giornata molto importante, visto che come Anci abbiamo promosso questa raccolta di buone prassi che servono per uno sviluppo dei servizi per l’infanzia. Le buone prassi diventano…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Filippeschi: “Pisa ‘città dell’istruzione’, da sempre fucina di innovazione”“Siamo orgogliosi del fatto che l’Anci abbia scelto Pisa per discutere di un settore cruciale come la scuola. La nostra città è da sempre fucina di innovazione proprio a partire…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, Chiofalo (ass. Pisa): “Evento di oggi ci motiva ad ulteriori miglioramenti”“La scelta di Anci di fare il punto a Pisa sui servizi 0-6 è un riconoscimento che ci riempie di gioia e motiva a ulteriori miglioramenti. Siamo impegnati a contribuire attraverso…[segue]Scuola – Buone Prassi 2015, La pubblicazione con le migliori esperienze nei ComuniPubblichiamo il dossier sulle migliori buone pratiche nei Comuni per i servizi all’infanzia, presentato…[segue]Scuola – QEL Sole24Ore, Dalle migliori pratiche dei Comuni le idee per lo sviluppo dei servizi per l’infanziadi Sabrina Gastaldi (*) e Rosalba Picerno (**)
L’Anci ha avviato nei mesi scorsi un’indagine sulle…[segue]