• Novembre 4, 2016
di anci_admin

Notizie

Anci Lombardia – Accordo Anci-Siae, convegno ieri al Comune di Milano

Il Palazzo Reale di Milano ha ospitato un convegno organizzato da Anci e dal Comune di Milano sul te...

Il Palazzo Reale di Milano ha ospitato un convegno organizzato da Anci e dal Comune di Milano sul tema “Promuovere lo spettacolo dal vivo nelle città: il nuovo accordo Anci – Siae un anno dopo il patto Musica Viva”.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, ha aperto i lavori sottolineando il ruolo di facilitazione svolto dai Comuni, ricordando come il Decreto 78 del 2010 abbia imposto "misure di contenimento della spesa pubblica, che hanno costretto i Comuni a ridurre gli stanziamenti per gli eventi culturali".
Alla richiesta dei Comuni di ridurre o eliminare il diritto d’autore, ha risposto il Presidente di Siae Filippo Sugar, che lo ha dichiarato insopprimibile, poichè "l’autonomia economica di autori ed editori è la condizione perché continuino a creare e a produrre. Si sono previste agevolazioni, perché conosciamo la funzione sociale delle iniziative culturali. Abbiamo anche costituito un tavolo paritetico, per monitorare gli eventi e consentire ai territori di liberare energie e potenzialità. Siae è intermediaria tra il mondo della cultura e il mercato: l’accordo scade il 31 dicembre 2018, seguiamo l’evoluzione degli eventi, poi potremo anche apportare ulteriori correttivi”.
Durante il convegno sono stati presentati i dati relativi agli eventi organizzati nell’ultimo quinquennio. Il totale degli eventi è progressivamente aumentato in termini complessivi, anche se si è ridotto il numero degli eventi organizzati dai Comuni (da 45000 a 33000), per i motivi legati al venir meno di risorse disponibili. Di questi, il 65% è costituito da concerti, il 3 % da cinema, il 10 % dal ballo, il 6 % dai cosiddetti “concertini”, cioè spettacoli musicali organizzati con gruppi musicali “minori” o di provenienza locale. Il 75 % degli spettacoli si tiene all’aperto, il 15 % nei teatri, il 2 % nelle chiese, il 2 % nei cinema.
“Raccogliamo l’invito di Siae a monitorare quanto accade nei territori – ha evidenziato Paola Bocci, Vicepresidente del Dipartimento Cultura di Anci Lombardia e Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano – perché conosciamo il potenziale che possono esprimere gli enti locali anche di minori dimensioni. Anci Lombardia si impegna a diffondere in modo capillare le norme previste dall’accordo, verificando le novità portate dal nuovo strumento e garantendo capacità di restituzione dei dati. Tra un anno ci ritroveremo qui, per un bilancio delle attività svolte e per valutare possibili azioni future”.
Ha chiuso il convegno Vincenzo Santoro, Coordinatore della Commissione nazionale Cultura e Turismo di Anci, che ha ricordato come "i Comuni restino i terminali di grandi aspettative, alle quali devono far fronte in presenza di molti vincoli, normativi e finanziari", ed ha infine precisato "la necessità di interventi legislativi per l’ulteriore semplificazione delle procedure". (com)