• Novembre 2, 2016
di anci_admin

Convegni e seminari

Anci Giovani – Il 5 novembre ad Alessandria assemblea degli amministratori under 35 del Piemonte

Si svolgerà il prossimo 5 novembre ad Alessandria, dalle ore 11 presso la sala Zandrino, l&rs...

Si svolgerà il prossimo 5 novembre ad Alessandria, dalle ore 11 presso la sala Zandrino, l’Assemblea di Anci Giovani Piemonte, dal titolo: ‘I nostri Comuni tra 20 anni: ancora tra emergenze e consenso?’. All’incontro prenderanno parte tra gli altri il sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa, il vicepresidente di Anci nazionale Roberto Pella, e Francesco Di Salvo, Coordinatore ANCI Giovani Piemonte.
“L’iniziativa di ANCI Giovani della nostra Regione – sottolinea Rossa – è particolarmente importante per almeno due aspetti. Il primo è la prospettiva: sapere che occorre programmare nel lungo periodo, che le scelte di governo non sono solo quelle del presente se si vogliono costruire reali opportunità. Ciò a patto di saper valorizzare, insieme alla popolazione, le caratteristiche e la vocazione dei nostri Comuni”.
Il secondo aspetto “è il protagonismo dei giovani amministratori all’interno di ANCI Piemonte: una presenza che va incoraggiata e sostenuta in quanto "serbatoio" di competenze professionali, di motivazioni, di entusiasmo e di sensibilità relazionali quali presupposti fondamentali per garantire nel tempo la vitalità e la qualità dei nostri sistemi di governo democratico del territorio, anche a livello locale piemontese”, conclude il sindaco alessandrino.
“Il 5 novembre parleremo di futuro”, anmnuncia da parte sua Di Salvo. “Vogliamo immaginare i paradigmi costitutivi dei nostri Comuni nei prossimi 20 anni: questa è la sfida per la nuova classe dirigente che vuole amministrare. Attraverso le relazioni e il confronto con due noti esperti del settore proveremo a coniugare la soddisfazione dei bisogni crescenti dei cittadini, la diminuzione delle risorse disponibili, il raggiungimento del consenso funzionale ad una amministrazione stabile da un lato e di una maggiore flessibilità della struttura erogativa dei servizi pubblici locali dall’altro”, evidenzia il coordinatore degli amministratori under 35 piemontesi. (gp)