- Aprile 8, 2016
Comunicati Stampa Anci
Anci Giovani – Il 15 e 16 aprile a Trieste la VII Assemblea nazionale dei Giovani Amministratori
“<a href="https://www.anci.it/wp-content/uploads/2018/06/Contenuti/Allegati/Locandina%20P... “La città che vorrei. Noi giovani al lavoro per l’Italia”. E’ questo lo slogan scelto per l’Assemblea nazionale di Anci Giovani, il principale appuntamento della Consulta di Anci Giovani, che si svolgerà il 15 e 16 aprile a Trieste presso la Stazione Marittima, alla quale interverranno anche numerosi ed autorevoli esponenti del Governo e delle Istituzione quali il Ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Ministro per le Riforme Maria Elena Boschi.
Giunto alla sua VII edizione, l’incontro annuale di Sindaci, assessori e consiglieri under 35 di tutta Italia sarà un’importante occasione di confronto, dialogo e scambio che vede riunirsi ogni anno centinaia di ragazzi impegnati quotidianamente nel governo delle nostre comunità, in rappresentanza dei circa 25.000 giovani, espressione di ogni colore politico, che attualmente ricoprono cariche amministrative in Italia.
Quest’anno l’Assemblea dei giovani amministratori locali cambia veste: nuova nel format e nelle modalità di partecipazione. Non solo un’assemblea politica, ma anche e soprattutto un luogo di ascolto di proposte, di riflessione sui temi principali che toccano i processi di cambiamento e di sviluppo delle comunità, di discussione delle ragioni dell’essere Sindaco e amministratore oggi, di confronto sulla complessità di un impegno, sul significato di porsi al servizio dei cittadini e sul rapporto con le forme di organizzazione del consenso.
Voci e idee che rappresentano la base per la costruzione di un’Italia capace di affrontare le tante e complesse sfide dell’oggi con entusiasmo e concretezza. Voci e idee che vanno comprese e incoraggiate non solo dalle altre Istituzioni, a partire dai rappresentanti del Governo e del Parlamento, ma anche dai rappresentanti del mondo economico, sindacale, della società civile. Di loro e della loro energia e visione il Paese ha un grande bisogno.
Si parlerà, dopo le recenti riforme che in questi ultimi mesi hanno visto coinvolti i Comuni: dall’immigrazione al rapporto con l’Europa, alla cultura e legalità, alla sostenibilità ambientale, al nuovo welfare fino all’innovazione in ambito amministrativo e normativo, sociale e occupazionale.