- Novembre 26, 2021
Formazione
Anci Friuli Venezia Giulia, webinar dedicato agli amministratori comunali neoeletti
Il percorso formativo, articolato in quattro moduli, intende fornire competenze a chi s'impegna per la prima volta nelle istituzioni, allo scopo di trasmettere conoscenze teoriche e abilità pratico-metodologiche di base per rafforzare la consapevolezza del ruolo assunto e per esercitare in modo efficace compiti amministrativi conseguenti
Il percorso formativo per amministratori comunali neoeletti del Friuli Venezia Giulia “Capire e fare buona amministrazione locale” è giunto alla sua terza edizione. I partecipanti sono prevalentemente neo consiglieri e neo assessori. Mediamente in ogni edizione i partecipanti sono una settantina. L’idea forza che ha spinto ANCI FVG a credere in questo tipo di iniziativa formativa è data dall’assenza di proposte per chi si impegna per la prima volta nelle istituzioni. Non è pensabile che un ruolo tanto importante qual è l’essere rappresentante dei cittadini e dei loro bisogni insieme allo sviluppo/governo di una comunità locale e del suo territorio venga esercitato senza avere un corredo di competenze minime. Il percorso di 24 ore è strutturato in quattro moduli con una duplice finalità per i neo eletti:
· Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratico-metodologiche di base per rafforzare la consapevolezza del ruolo assunto e per esercitare in modo efficace compiti amministrativi conseguenti.
-Fare conoscenza con docenti, esperti e colleghi con i quali allargare la rete di relazioni professionali e poter crescere nel confronto tra pari.
I quattro moduli sono incentrati su i seguenti temi:
– Gli organi istituzionali e gli atti amministrativi (delibere, determine, interrogazioni, interpellanze, mozioni)
– La programmazione e la gestione finanziaria: DUP, PEG, Bilancio di previsione e Rendiconto
– Lo sviluppo locale e la pianificazione del territorio con attenzione al Piano regolatore
– La digitalizzazione dei servizi, la comunicazione verso i cittadini e la partecipazione dei cittadini
Il percorso prevede incontri “a distanza” su piattaforma Zoom per le lezioni frontali sui concetti chiave e la spiegazione degli strumenti e incontri laboratoriali “in presenza” per raccordare la teoria alla pratica con esercitazioni, studio di casi e simulazioni. I relatori sono docenti universitari, segretari comunali, funzionari esperti e ex-sindaci