- Luglio 25, 2019
Piccoli Comuni
Anci e Rai Radio1 raccontano le “Notti d’Estate”
Dalle tradizioni storiche all'arte di strada passando per manifestazioni culturali e folkloristiche, i piccoli borghi, da Mondaino a Borgomanero, saranno protagonisti di "Notti d'Estate". La rubrica nasce dalla sinergia tra Anci e Rai Radio 1 e conta sulla collaborazione delle Anci regionali
Anci e Rai Radio1 insieme per parlare dei piccoli Comuni italiani. Lo faranno in “Notti d’Estate”, la trasmissione radiofonica che andrà in onda dal 29 luglio fino al 16 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 21.00 a mezzanotte, condotta da Maria Grazia Putini e Julian Borghesan per la parte musicale. Si parlerà di enogastronomia, prodotti tipici, rassegne musicali, rievocazioni storiche e riti di devozione religiosa.
Eventi che fanno parte integrante della cultura locale, ne raccontano le tradizioni e le evoluzioni, e molto spesso sono importanti attrattori turistici e motori dell’economia locale. In ogni puntata, tra le 21.30 e le 22.00, “Notti d’Estate” condurrà gli ascoltatori nel patrimonio ricco e variegato dei ‘piccoli’ del nostro Paese con interviste a sindaci e amministratori. La sinergia tra Anci e Rai Radio 1 conta sulla collaborazione attiva delle Anci regionali, supporto prezioso per la ricerca degli eventi estivi.
Il 9 agosto si va in Emilia Romagna: protagonista della puntata di Notti d’Estate sarà Mondaino con il racconto e la storia del Palio de Lo Daino, una rievocazione storica del periodo tra il Basso Medioevo e il Rinascimento che vide protagoniste di duri scontri le famiglie dei Malatesta e Montefeltro.
Il 12 agosto sarà la volta del Comune di Barile, piccolo borgo di origini Arbëreshë in Basilicata, con il suo “Cantinado Wine & Art” per spostarci poi il 13 agosto in Friuli Venezia Giulia, a Sauris, con la storia della rassegna dedicata alla Settimana delle fisarmoniche. Il 14 agosto le Marche, con il Comune di Force, sarà protagonista della rubrica radiofonica con la “Festa degli antichi sapori per le vie del borgo” mentre a ferragosto si va in Toscana, e più esattamente a Sarteano, per parlare della giostra del Saraceno che trae le sue origini dagli antichi tornei cavallereschi che si protrassero per secoli fin dall’epoca di Carlo Magno. Lo speciale di Radio Rai si chiuderà il 16 agosto, in Piemonte, con la Festa dell’uva di Borgomanero, una delle più antiche manifestazioni dedicate alla vendemmia.