• Luglio 8, 2024
di Redazione Anci

Ciclo dei rifiuti

Anci e Comieco alla ricerca della nuova ‘capitale’ del riciclo carta

Aperte le candidature per i Comuni italiani interessati a diventare protagonisti con Comieco della settimana nazionale dedicata al riciclo di carta e cartone, dal 7 al 13 aprile 2025.
Anci e Comieco alla ricerca della nuova ‘capitale’ del riciclo carta

Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, annuncia l’avvio del processo di selezione della prossima Capitale del Riciclo della Carta che sarà protagonista della prossima edizione della Paper Week, programmata dal 7 al 13 aprile 2025.
La città che verrà eletta Capitale del Riciclo della Carta diventerà infatti il centro di un ricco palinsesto di iniziative di divulgazione e sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone rivolte sia al pubblico istituzionale (locale e nazionale) che alla cittadinanza nel suo insieme, con un focus specifico sulle scuole.
La Paper Week di Comieco (che sin dalla sua nascita 4 anni fa gode del patrocinio, tra gli altri, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed ANCI) è un appuntamento annuale importante nel panorama degli eventi ambientali in Italia. Obbiettivo di questa speciale settimana dedicata al riciclo di carta e cartone è raccontare a pubblici diversi, con linguaggi e modalità diverse, come la raccolta differenziata che facciamo tutti nelle nostre case dia il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente e rappresenta un fiore all’occhiello dell’economia circolare italiana.
L’edizione 2024 della Paper Week ha coinvolto oltre 60.000 cittadini di tutte le età e su tutto il territorio nazionale grazie ad un palinsesto articolato con oltre 200 eventi e con l’apertura di 110 impianti della filiera del riciclo che hanno ospitato 15.000 studenti.
Per la prima volta, inoltre, quest’anno la Paper Week ha avuto una capitale: Salerno, che per una settimana ha condiviso i riflettori nazionali con Comieco e dove il consorzio ha concentrato la maggior parte delle iniziative organizzate.

Perché candidarsi a Capitale del Riciclo della Carta 2025?

“Già da tempo maglia rosa europea del riciclo, nel 2023 l’Italia ha superato il 90% di tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici, in anticipo sugli obbiettivi europei al 2030. – commenta il Presidente di Comieco, Amelio Cecchini – Ovvio che, come in un alveare, questo risultato non è frutto del lavoro di un singolo ma si ottiene con il contributo di tutti: cittadini Comuni, Istituzioni, imprese.  L’esperienza di Salerno ci ha mostrato quanto sia importante valorizzare il ruolo attivo che i singoli Comuni hanno nel raggiungimento degli obbiettivi di raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone del nostro Paese.”
“Questa iniziativa offre ai Comuni italiani un’opportunità interessante per promuovere a livello nazionale il proprio impegno sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare – sottolinea il delegato Rifiuti ed Energia di Anci, Carlo Salvemini – e per promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione per i cittadini, gli studenti e il tessuto imprenditoriale locale aumentando le occasioni di networking”.