- Ottobre 29, 2019
Politiche giovanili
Anci e Ang presentano “Progetti di solidarietà: opportunità di finanziamento per i piccoli Comuni”
Anci e Agenzia Nazionale Giovani organizzano il 6 novembre a Roma, presso la sede di Anci nazionale, dalle 11 alle 14, un momento di approfondimento rivolto ai piccoli Comuni per illustrare le nuove opportunità dei programmi europei per i giovani come i Progetti di solidarietà e di volontariato
Anci e Agenzia Nazionale Giovani organizzano il 6 novembre a Roma, presso la sede di Anci nazionale (via dei Prefetti, 46), dalle ore 11 alle 14, un momento di approfondimento e confronto con il direttore De Maio e gli esperti dell’Agenzia rivolto ai piccoli Comuni delle aree periferiche per illustrare nuove ed importanti opportunità dei programmi europei per i giovani: il Corpo Europeo di Solidarietà, nello specifico i Progetti di solidarietà ed i progetti di volontariato.
L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire la partecipazione dei Comuni delle aree interne al programma europeo Corpo Europeo di Solidarietà che dà la possibilità di attivare meccanismi virtuosi e di partecipazione dei giovani sul territorio. E quindi di spiegare ai Comuni come accedere ai fondi messi a disposizione per realizzare attività sul proprio territorio. L’agenzia illustrerà, attraverso i proprio esperti, le modalità di presentazione di progetti che rappresentano opportunità per i piccoli comuni mettendo anche in campo risorse sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni.
Il Corpo Europeo di Solidarietà offre ai giovani tra 18 e 30 anni l’opportunità di impegnarsi in attività di Volontariato, Tirocinio e Lavoro nel proprio Paese o all’estero, partecipando a progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa oppure presentando un Progetto di solidarietà da realizzare nel proprio territorio. I Progetti di solidarietà costituiscono un’importante esperienza di apprendimento non formale per crescere sul piano personale, educativo, sociale e civico, consentendo di realizzare attività nel proprio territorio che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo.
Per una migliore organizzazione dei lavori si invita ad inviare una email, indicando i nomi del Comune e dei referenti che parteciperanno all’incontro, all’indirizzo bandigiovani@anci.it e s.strada@agenziagiovani.it entro il 31 ottobre 2019.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio Politiche Giovanili Anci: 06/68009270-299-304.