- Dicembre 3, 2013
Notizie
Ambiente – Serr Cefalù 2013, il sindaco Lapunzina: “Riuso e riciclo, per cambiare mentalità verso economia ‘verde’
"La tutela e la valorizzazione dei territori, l’efficientamento energetico e l'utilizzo d..."La tutela e la valorizzazione dei territori, l’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, così come una efficace gestione dei Rsu, anche attraverso le pratiche del riciclo e del riuso, sono attività che rientrano a pieno titolo nel concetto di green economy, processo complesso che non rappresenta solo il passaggio da un’economia tradizionale a un’economia più ‘verde’, ma presuppone un cambiamento radicale nella mentalità e nelle pratiche che caratterizzano il rapporto tra i cittadini e l’ambiente". E’ quanto dichiara il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, nel tracciare un bilancio della manifestazione cittadina Serr Cefalù 2013, organizzata dal Comune in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, nell’ambito della Campagna nazionale ‘Porta la Sporta’.
L’evento, che si è svolto nella cittadina siciliana dal 18 al 24 novembre, è stato organizzato dall’amministrazione comunale con lo scopo di sottolineare il ruolo di attore principale svolto dal cittadino, al fine di promuovere una consapevolezza ambientale più matura e responsabile.
Il programma della manifestazione – si legge in una nota diffusa dal Comune – è stato articolato in laboratori del ‘riciclo creativo’, svoltisi all’interno della Mostra mercato e Angolo del baratto, nello scenario della “Corte delle Stelle” (complesso monumentale situato nel centralissimo Corso Ruggero) e poi ancora nel ‘Clean Up Day’ e in un laboratorio di cucina creativa ‘Food Waste’, dimostrazione teorico-pratica di come ‘riciclare’ in cucina, trasformando alimenti e pietanze.
Per porre rimedio al problema dello smaltimento dei rifiuti – continua la nota – c’è un’unica via da percorrere: adottare comportamenti ‘virtuosi’ volti ad accrescere la raccolta differenziata e ridurre la produzione di rifiuti, anche al fine di contenere i costi della relativa gestione.
L’idea dell’amministrazione di Cefalù, dunque, è quella di partire dalle singole realtà locali, stringendo un patto tra amministrazioni e popolazione, in un’ottica di collaborazione per la promozione di comportamenti virtuosi per l’ambiente e per l’economia.
Un processo culturale importante – concludono gli organizzatori – che mira ad invertire gradualmente l’attuale modello economico consumistico ‘usa e getta’ in uno economicamente eco – sostenibile. (ef)