- Settembre 5, 2019
#AnciGiovani2019
Ambiente, digital e cultura i tre asset dell’Assemblea. I “vip” parlano ai giovani amministratori
Le domande, i consigli e il punto di vista di volti noti del mondo dell’editoria, dello spettacolo, del giornalismo dello sport e della società civile: Maurizio Molinari, Roberto Arditti, Federico Piras, Rossella Brescia, Giusy Versace, Giacomo D’Arrigo
Ambiente, digital e cultura sono i tre asset dell’Assemblea Anci Giovani che si svolgerà a partire da venerdì 6 settembre ad Olbia. Temi di grande attualità sui quali abbiamo registrato l’interesse e il punto di vista di volti noti del mondo dell’editoria, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della società civile. “I sindaci appartengono alla tradizione migliore del nostro Paese e le sfide che hanno oggi davanti hanno a che vedere con le diseguaglianze economiche, integrazione dei migranti e sviluppo delle nuove tecnologie. Da qui, la domanda a un ipotetico giovane sindaco. Su quale di questi tre terreni è disposto a giocare il proprio rapporto con gli elettori?” è il quesito lanciato dal direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari.
Il giornalista e opinionista Roberto Arditti, da parte sua, si aspetta che un giovane sindaco “sappia scommettere sul tempo in cui viviamo e le sue innovazioni”.
“Investire sul bello, sulla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale” è, invece, il suggerimento di Federico Piras, ricercatore in critica letteraria all’Università di Sassari e codirettore del Festival “Un’isola in rete” trovando “sinergie felici con gli enti e le associazioni meritevoli presenti nel proprio territorio e cercando, al contempo, di promuovere la formazione dei giovani e l’inserimento al lavoro”.
“La cultura può dare tanto a tutti e può farci diventare delle persone migliori” è la riflessione della nota ballerina e conduttrice radiofonica Rossella Brescia. “Nelle città – afferma – ci sono degli edifici dismessi e si potrebbero lasciare questi spazi a delle persone che hanno voglia di investire nelle arti e sfruttare questi spazi per fare arte e creare delle scuole, sincerandosi che dietro tutto ci sia grande professionalità”.
“Coltivare l’arte dell’ascolto per comprendere gli altri e per comprendere il nostro Paese” è il consiglio dell’atleta paralimpica Giusy Versace.
Infine, il presidente del comitato promotore “Erasmo Fondazione di Partecipazione” Giacomo D’Arrigo sottolinea come i giovani amministratori siano “la parte più innovativa delle istituzioni per l’approccio moderno e lo sguardo sul ruolo dell’Europa”.