- Giugno 3, 2015
Notizie
Ambiente – Depaoli: “Riqualificazione fluviale occasione sviluppo territori, si punti su programmazione di area vasta”
“La riqualificazione fluviale può avere un ruolo positivo nell’ottica di rendere ...“La riqualificazione fluviale può avere un ruolo positivo nell’ottica di rendere un territorio ‘appetibile’ ma non per costruirci o posizionarvi cave, quanto per valorizzarne le abitazioni, la residenza e le dimensioni soprattutto dei piccoli Comuni”. Lo ha evidenziato il sindaco di Pavia Massimo Depaoli che, in qualità di Coordinatore Anci per le aree protette, ha partecipato al seminario ‘Riqualificazione fluviale, principi e buone pratiche per integrare tutela e ambiente’, organizzato oggi dal Centro italiano per la riqualificazione fluviale, insieme ad Anbi ed al ministero dell’Ambiente presso la sede nazionale dell’associazione.
Il seminario, rivolto ad amministratori tecnici, ricercatori, studenti e cittadini interessati alla gestione sostenibile dei sistemi fluviali, è servito a promuovere il dibattito e l’attivazione di iniziative di riqualificazione dei corsi d’acqua quali mezzo per ridurre i rischi idrogeologici e migliorare la qualità della vita.
Depaoli si è soffermato in modo specifico sul ruolo che i Comuni giocano per la riqualificazione fluviale, occasione di sviluppo dei singoli territori. “In vista del superamento delle competenze delle province delineata dalla legge Delrio è molto importante – ha argomentato il rappresentante Anci – puntare su una pianificazione di area vasta, che coinvolga i Comuni su un territorio condiviso, come ad esempio l’asta di un fiume”.
Da questo punto di vista il sindaco pavese ha ricordato la positiva esperienza realizzata da alcuni parchi regionali come quello del Ticino. “Una volta superati gli aspetti di burocrazia che danno fastidio ai cittadini e che è giusto superare – argomenta Depaoli – rimangono dei valori importanti come la custodia del territorio, la salvaguardia e la naturalità di corsi d’acqua. Dal dibattito è emerso che fiumi come il Ticino, con un elevato grado di naturalità, quando ci sono le alluvioni causano pochissimi danni, riuscendo a reggere portate d’acqua consistenti. Questo proprio perché – conclude il sindaco di Pavia – hanno lo spazio di defluire sulle aree golenali, e tale condizione sarebbe bene conoscerla e divulgarla in altre realtà”. (gp)