- Novembre 20, 2013
Notizie
Alluvione Sardegna – Notte tranquilla e Protezione civile ancora al lavoro. “Ma i 20 milioni del governo non bastano”
E' trascorsa senza particolari problemi, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, la notte ...E’ trascorsa senza particolari problemi, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, la notte nelle zone colpite dall’alluvione che ieri ha investito la Sardegna, provocando 16 morti. Le squadre dei vigili del fuoco, i militari del Genio e gli altri soccorritori hanno lavorato per tutta la notte, soprattutto alla periferia di Olbia e nelle zone del Nuorese e della provincia di Oristano, piu’ colpite dal maltempo, per prosciugare l’acqua annidatasi in scantinati, garage e sottopassi. A Olbia i vigili del fuoco hanno messo in salvo un’anziana rimasta bloccata nella propria abitazione a Putzolu, che necessitava di assistenza ospedaliera.
Ancora nessuna traccia, invece, dell’agricoltore di Bitti, che risulta da ieri scomparso a Onani’.
Il capo della Protezione civile Franco Gabrielli dice al Gr1 che “il nostro lavoro prosegue intensamente anche oggi, giorno in cui sara’ data pietosa sepoltura a dieci delle sedici vittime dell’alluvione. Lavoriamo alla ricerca dell’unico disperso – aggiunge – e per dare assistenza agli sfollati e a chi si trova in situazione di difficolta’. Prevediamo che in giornata un buon numero di persone possa far rientro nelle proprie case li’ dove l’acqua si e’ ritirata".
Intanto il presidente della Provincia di Nuoro Roberto Deriu, intervenendo ad Agorà su Rai tre, afferma che con i 20 milioni stanziati dal governo “potremo ripristinare strutture essenziali e collegamenti principali. Ma 20 milioni di euro e’ la somma complessiva stanziata per l’emergenza Sardegna. Qui manca quasi tutto, c’e’ una programmazione provinciale, ma manca il coordinamento con la Protezione civile. Non ci sono i mezzi per fronteggiare l’emergenza, i piani, obbligatori, li fanno solo pochi Comuni. Sindaci e presidenti di Provincia segnalano i problemi, ma restano inascoltati e senza fondi adeguati”. (mv)