- Novembre 21, 2024
#Anci2024
All’assemblea di Torino i Comuni protagonisti della cooperazione internazionale”
L'evento è stato organizzato da Anci n collaborazione con Anci Piemonte.
TORINO – Mercoledì 20 novembre, presso il Lingotto Fiere, si è svolto l’evento a latere della 41a Assemblea Nazionale ANCI dedicato alla cooperazione internazionale promossa dai Comuni Italiani, organizzato da ANCI in collaborazione con ANCI Piemonte.
Dopo i saluti introduttivi di Ignazio Stefano Zanetta, Vicesindaco di Borgomanero e Vicepresidente di ANCI Piemonte, e di Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte, il dibattito ha visto numerosi interventi significativi.
Tra questi quello di Antonio Ragonesi, Capo Area Relazioni Internazionali di ANCI, che ha sottolineato il ruolo chiave dei Comuni italiani nella promozione di partenariati territoriali, rivolgendo un forte appello alla costruzione e al sostegno della pace attraverso la cooperazione internazionale.
A seguire, Francesco Brendolise, Assessore alle Politiche sociali, abitative e di inclusione sociale, Cooperazione internazionale e Gemellaggi del Comune di Pavia, ha sottolineato come i gemellaggi internazionali rappresentino un’opportunità per consolidare relazioni tra territori, stimolando progetti concreti di sviluppo locale.
Grazie alle testimonianze dirette, sono stati presentati i progetti realizzati dalle varie amministrazioni: Francesca Mattei, Assessora del Comune di Rimini, ha illustrato come, a partire dalla presenza sul territorio di una folta comunità senegalese, ad esempio, si possa costruire una cooperazione proficua con il Paese d’origine, mentre Daria Jacopozzi, Assessora del Comune di Parma, ha condiviso l’esperienza di lunga data portata avanti nel continente africano soprattutto in agricoltura.
Lucia Maddoli (FELCOS Umbria) e Cesare Riccardo (CoCoPa) hanno sottolineato l’importanza delle reti locali, mentre i sindaci del Benin, Rogatien Akouakou e Christian Houetchenou, hanno evidenziato come le partnership internazionali siano un pilastro essenziale per promuovere lo sviluppo sostenibile e rafforzare le comunità locali.
L’evento ha messo in luce come, attraverso progetti concreti, le amministrazioni locali contribuiscano a sostenibilità, solidarietà e relazioni globali, confermando il ruolo centrale degli enti locali in forma singola e associata. Fondamentale il ruolo delle reti intra e sovracomunali anche tra le varie Anci Regionali in prima linea nella predisposizione e presentazione di progetti di cooperazione internazionale. L’Anci infine ha dato la propria disponibilità a sottoscrivere un accordo di partenariato con Acal, l’associazione dei Comuni del Benin, stato che dal 2005 vive una stagione di pace e stabilità.