- Ottobre 15, 2015
Notizie
Alimentazione sostenibile – Bianco: “E’ tema trasversale, servono azioni coordinate tra politiche mondiali, nazionali e locali”
MILANO - “Per dare risposte sul tema dell’alimentazione sostenibile c’è bis...MILANO – “Per dare risposte sul tema dell’alimentazione sostenibile c’è bisogno di azioni concrete e condivise. Parliamo di una grande questione mondiale, trasversale a molte altre tematiche come i cambiamenti climatici, la povertà o l’immigrazione. Ecco che quindi le azioni non possono non coinvolgere i governi mondiali, nazionali e locali per intrecciare una proposta condivisa ed efficace, al fine di dare quelle risposte che attendono milioni di persone in tutto il mondo”. Lo ha detto il sindaco di Catania, presidente del Consiglio Nazionale Anci e capo delegazione della delegazione italiana al Comitato delle Regioni, Enzo Bianco, parlando nel corso dell seminario “Città e Regioni dell’UE per una politica dell’alimentazione sostenibile”, organizzato oggi a Milano dal CdR, in collaborazione con Anci, per presentare il contributo delle città e Regioni europee alla Carta di Milano.
“C’è un radicale cambiamento in corso – ha continuato il sindaco di Catania – rispetto all’approccio del secolo passato dove si perseguiva un’alimentazione di massa basata sulla quantità e quindi sulla perdita di qualità e di identità. Oggi nel mondo occidentale è cambiato l’approccio e si parla sempre più di qualità e di identità dell’alimentazione e si percepisce l’alimentazione come elemento qualificante nel rapporto tra uomo e natura”.
Un’identità che però per il presidente del Consiglio Nazionale Anci non è “chiusa ma includente come dimostra la mia Sicilia che nei suoi piatti dimostra come l’influenza di tante culture abbiano portato a vere e proprie eccellenze”. Bianco ha quindi concluso con un appello all’Europa: “Non sia un freddo luogo di burocrati che non dialoga e non si fa capire dai chi produce e lavora con il cibo. Si apra ai territori, per concorrere vincere la sfida di una alimentazione per tutti che parta dalle tante tipicità di cui sono ricchi i tanti Paesi europei, Italia in testa”. (ef)