- Aprile 13, 2023
Protezione civile
Al Circo Massimo il 15 e 16 aprile esercitazione “Alluvione della Sabina” – Colonna Mobile Anci
Durante l'esercitazione verranno simulati eventi meteo idrogeologici ed idraulici straordinari che necessitano della funzione di continuità amministrativa
Al via la prossima esercitazione della Colonna Mobile Enti Locali coordinata dall’Anci, che avrà luogo nell’ambito della manifestazione “Le giornate della Protezione Civile per resilienza della comunità capitolina”, in programma a Roma al Circo Massimo il 15 e 16 aprile. L’esercitazione “Alluvione della Sabina – Colonna Mobile ANCI 2023”, coordinata operativamente dal Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale, vedrà attivamente coinvolte le i Comuni capoluogo di città metropolitana del progetto ANCI – Colonna Mobile Enti Locali, oltre che alcuni comuni del Lazio nei quali verranno simulati eventi meteo idrogeologici ed idraulici straordinari/eccezionali, che necessitano il concorso mediante l’attivazione della funzione di continuità amministrativa assicurata da ANCI. L’obiettivo è testare/esercitare la “Procedura Operativa per l’attivazione della colonna mobile Enti Locali in caso di emergenza di rilievo nazionale” e di organizzare le richieste di supporto dei comuni interessati da un evento disastroso, formulando una proposta di dispositivo di intervento adeguato nel corso delle due giornate del 15 e d 16 aprile 2023.
A conclusine della prima giornata esercitativa di sabato 15 aprile alle ore 16 si svolgerà un incontro di approfondimento dedicato al sistema coordinato di risposta comunale che la colonna mobile ha dispiegato nel corso dell’emergenza Alluvione Marche, al quale interverranno le sindache dei comuni di Ostra e Serra de Conti, insieme ai direttori della protezione civile dei Comuni di Milano e Bari che hanno coordinato gli interventi di supporto in questi due comuni.
È stato scelto di collocare l’esercitazione all’interno dell’iniziativa che Roma Capitale organizza al Circo Massimo con lo scopo di diffondere la conoscenza dei rischi e l’organizzazione dei servizi sul territorio capitolino; stimolare comportamenti responsabili e di autoprotezione.
Al Circo Massimo è prevista la realizzazione di quattro aree tematiche, incentrate su rischio incendi boschivi, maremoto/terremoto, rischio frana e alluvione. A queste quattro aree si aggiungeranno, un’area “Soccorso Pubblico”; gestita dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, una dedicata a “Sanità in Emergenza” gestita dalla Croce Rossa, un’ Area dedicata alle testimonianze partecipative delle Forze di Polizia, delle Forze Armate e quella dedicata al “Sistema Regionale e Locale”, gestita da Roma Capitale con l’Agenzia Regionale, dove saranno presenti i Comuni della Colonna Mobile Enti Locali ANCI. Nelle due giornate sarà dedicato anche ampio spazio al coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie, con diverse attività per bambini e ragazzi:
- visite guidate in un vero campo di accoglienza
- attività didattica dimostrativa nelle tende Save The Children
- percorsi ludico-didattici ù
- visita Villaggio Croce Rossa con dimostrazioni e simulazioni
- conoscenza delle unità cinofile
- visitare un ospedale veterinario da campo
- attività specifiche nelle aree tematiche dedicate al rischio Idraulico-Idrogeologico Antincendio Boschivo-Maremoto/Terremoto
- sperimentare i simulatori per la sicurezza stradale