• Aprile 22, 2014
di anci_admin

Notizie

Abruzzo – L’Aquila, parte laboratorio recupero area Collemaggio, al lavoro 15 architetti ateneo di Bologna

Saranno 15 architetti, provenienti da tutta Italia, ad elaborare proposte, da sottoporre all'attenzi...

Saranno 15 architetti, provenienti da tutta Italia, ad elaborare proposte, da sottoporre all’attenzione della comunità aquilana, per dare un nuovo assetto all’area dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria di Collemaggio dell’Aquila con criteri ecosostenibili ed ecocompatibili. Loro parteciperanno ad un ciclo di corsi di specializzazione post laurea in bioarchitettura, promosso dalla facoltà di architettura dell’Ateneo di Bologna dando luogo ad un laboratorio progettuale che porterà al recupero dell’ex polo ospedaliero.
L’iniziativa è dell’Azienda sanitaria e dell’Università di Bologna. Le varie sessioni, in cui si articola il corso, saranno accompagnate da conferenze e dibattiti, con la presenza di economisti, storici, giornalisti, agronomi e altri esponenti della comunità.
L’operazione per la Asl 1 è a costo zero e, al termine del masterplan (comprendente appunto più corsi-incontri con gli architetti), i progetti resteranno a disposizione dell’azienda sanitaria. Giovedì 24 aprile, si aprirà ufficialmente il laboratorio con l’introduzione di Wittfrida Mitterer, che dirigerà il laboratorio e, a seguire, interventi del Manager Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Giancarlo Silveri, che parlerà de ‘La collina di Collemaggio nel contesto’, e del vice sindaco di L’Aquila Nicola Trifuoggi. Il giorno successivo, 25 aprile, intervento dell’architetto Christian Schaller, progettista di fama internazionale di Colonia – sotto la cui guida si svilupperà l’intero Laboratorio – che tratterà l’argomento ‘rigenerazione urbana’ e quello dell’ingegnere Carlo Monti, dell’Università di Bologna. Il 26 e 27 aprile, progettazioni e verifiche. L’intero ciclo del masterplan si articola complessivamente in 9 sessioni di laboratorio della durata di 3 giorni ciascuna, da aprile a novembre. (com/gp)