• Ottobre 16, 2025
di Redazione Anci

Salute

A Roma il 20 e il 21 ottobre convegno Federsanità. Partecipa ai lavori il presidente dell’Anci

Due giornate di confronto su sanità pubblica, innovazione e prossimità dei servizi. Scopri il programma
A Roma il 20 e il 21 ottobre convegno Federsanità. Partecipa ai lavori il presidente dell’Anci

Si apre lunedì 20 ottobre a Roma, nelle storiche Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, il convegno nazionale di Federsanità, due giornate di confronto su sanità pubblica, innovazione e prossimità dei servizi. Un appuntamento che riunisce i protagonisti istituzionali, politici e accademici del settore per delineare le prospettive del Servizio Sanitario Nazionale. Prenderanno parte all’appuntamento anche il presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi e il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Ad aprire i lavori sarà il direttore generale della ASL Roma 1, Giuseppe Quintavalle a cui faranno seguito gli interventi di Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale, di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio e di Fabrizio D’Alba, presidente di Federsanità.
Seguirà una tavola rotonda con Americo Cicchetti (commissario straordinario AGENAS), Alessandra Locatelli (ministra per le Disabilità) e Francesco Zaffini (presidente della 10ª Commissione Sanità del Senato) per approfondire la governance e l’integrazione tra sanità, sociale e territorio.
La prima giornata si chiuderà con la lectio magistralis dello scrittore Gianrico Carofiglio, dal titolo “Cura e Arte della gentilezza”. Nel pomeriggio, i lavori proseguiranno con i tavoli tematici dedicati a trasformazione digitale, prossimità, prevenzione, fragilità e comunicazione.
Martedì 21 ottobre, la seconda giornata sarà dedicata alle “voci delle Federsanità regionali”, con la restituzione dei lavori dei tavoli e gli interventi dei presidenti territoriali. A chiudere il convegno, la relazione conclusiva di Fabrizio D’Alba, sul tema “Federsanità 2055: prospettive e orizzonti” per un sistema sanitario sempre più integrato, sostenibile e orientato alla persona.

SCOPRI IL PROGRAMMA