- Novembre 23, 2023
Verde urbano
A Milano, il 22 novembre “Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica”
A breve un incontro operativo con Anci su linee di indirizzo per gestione del verde in caso di eventi meteo estremi
In occasione della Giornata nazionale degli alberi lo scorso 22 novembre si è svolto presso il Museo di Storia naturale l’evento “Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica” promosso dall’assessorato all’Ambiente e verde del Comune di Milano. IL convegno è stato un momento di confronto per approfondire con studiosi, scienziati, agronomi, urbanisti e paesaggisti la possibilità di progettare nuovi modi di pensare il verde urbano e di gestire gli spazi verdi esistenti in una chiave di adattamento ai cambiamenti del clima. Si è dato spazio al racconto dello stato dell’arte degli alberi e dei suoli di città, al fine di ispirare una progettazione e una visione del verde e del paesaggio urbano che tenga conto della necessità di adattarci agli effetti dei cambiamenti climatici.
I dati riferiscono che il numero di persone che fra 50 50 anni il 70% della popolazione mondiale, 7 miliardi di persone, vivrà all’interno dei centri urbani producendo il 70% della CO2 e consumando fino all’ 80% delle risorse del pianeta. In questo contesto, gli alberi assumono un triplice ruolo: soffrono gli effetti della crisi climatica per via della siccità, ci aiutano contro la crisi climatica, ma rischiano anche di trasformarsi in un rischio in occasione degli eventi meteo estremi sempre più frequenti se la gestione non è adeguata alle minacce.
L’assessora all’Ambiente e verde del Comune di Milano, Elena Grandi, ha valutato questa come una giornata ricca di contenuti e di proposte, di progetti e di idee, un laboratorio per costruire insieme il piano del Piano del verde e del paesaggio del Comune e ha dato la propria disponibilità a promuovere un incontro operativo insieme ad Anci dedicato al documento di linee di indirizzo per la gestione del verde in occasione degli eventi meteo estremi che l’Associazione sta definendo con un gruppo di lavoro formato da referenti dei comuni per i settori verde e protezione civile.
Clicca qui per rivedere l’evento