• Settembre 25, 2020
di Redazione Anci

Scuole al via

A Cosenza lezioni già riprese grazie all’aiuto del Comune, aule allestite alla città dei Ragazzi

Il sindaco Occhiuto ha messo a disposizione il moderno centro per  accogliere 18 classi per un totale di 368 alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola “De Matera” dell’Istituto comprensivo “Don Milani- De Matera”. Sui banchi delle prime classi una cartolina del primo cittadino
A Cosenza lezioni già riprese grazie all’aiuto del Comune, aule allestite alla città dei Ragazzi

A Cosenza gli alunni di 3 istituti comprensivi su 5 di diretta competenza comunale sono tornati sui banchi di scuola già ieri, 24 settembre, a differenza di molti Comuni calabresi. Questo perché il sindaco Mario Occhiuto, nonostante le richieste di alcuni presidi, non ha firmato l’ordinanza che avrebbe rinviato ufficialmente il rientro a scuola al 28 settembre. Ma anche perché il Comune per garantire il distanziamento e avviare le attività didattiche in sicurezza ha messo a disposizione un centro, con aule attrezzate, spazi e giardini: la Città dei Ragazzi. Si tratta di un modo completamente nuovo e diverso di fare scuola. Il moderno centro accoglie 18 classi per un totale di 368 alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola “De Matera” dell’Istituto comprensivo “Don Milani- De Matera”.
Qui i ragazzi si trovano di fronte a un ambiente che non erano infatti abituati a pensare che potesse ospitare le loro lezioni: insonorizzazione degli spazi e isolamento termico, open space ridistribuiti per essere adattati e renderli funzionali allo svolgimento dell’attività didattica, maxi aule che possono ospitare intere classi consentendo agli alunni di mantenere le relazioni con i compagni di classe. Particolare attenzione è stata infatti riservata a evitare lo smembramento delle classi, garantendo anche l’ottimizzazione dell’organico didattico e del personale ATA.
Gli alunni di prima elementare che per la prima volta hanno fatto il loro ingresso nelle aule scolastiche e quelli che sono ospitati all’interno della Città dei Ragazzi, trovano sui loro banchi una cartolina del Sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto: “Certamente sarete preoccupati e impauriti, ma sono sicuro che poi diventerete impazienti di poter ritornare di nuovo in aula ogni giorno per ritrovare i Vostri nuovi compagni. Voi siete gli esploratori del futuro e riuscite a cogliere la bellezza delle cose nuove che, spesso, invece, sfugge alla comprensione di noi adulti. E quest’anno ci saranno cose nuove ad attendervi e a stimolare la vostra creatività. Il Vostro Sindaco si è impegnato tantissimo per riuscire ad offrirvi ambienti confortevoli e sicuri perché Voi siete gli esploratori, ma anche i guardiani del futuro e avete ormai imparato che dal Vostro benessere e dalla Vostra salute dipende la salute dei Vostri cari, i genitori, i nonni; siete diventati i loro angeli custodi e so che dei compiti che vi sono dati questo è quello che più di ogni altro volete portare a termine con responsabilità e accuratezza”.
La messa a disposizione da parte del Comune consente agli alunni di non essere allontanati dalla classe di appartenenza, circostanza che si sarebbe verificata se gli spazi a disposizione non fossero stati sufficienti a contenere tutti gli allievi delle singole classi, con la conseguenza che quelli in esubero sarebbero stati aggregati ad altre classi, meno numerose, ma diverse da quelle d’origine. Con la soluzione individuata si è, invece, inteso tutelare gli alunni e privilegiare il mantenimento delle loro relazioni con i compagni di classe, restando all’interno del gruppo di appartenenza.