• Luglio 25, 2018
di anci_admin

Forsam

A Conversano giovani amministratori a lezione da sindaco per la Summer school del Forsam

Gli studenti sono quarantuno, tutti giovani amministratori locali, da ogni parte d’Italia. Dall'altro lato della cattedra esperti e professori universitari e direttori generali dei ministeri. E poi, naturalmente, i sindaci, che, come fratelli maggiori, raccontano il "mestiere più bello del mondo".
A Conversano giovani amministratori a lezione da sindaco per la Summer school del Forsam

Ascoltano i docenti, li interrogano, prendono appunti. E poi si scambiano numeri di telefono e suggerimenti su come affrontare quel problema amministrativo lì, quello che è capitato a uno di loro, della provincia di Padova, e che in qualche modo un’altra di loro, eletta in un Comune della provincia di Frosinone, ha già affrontato e risolto. E’ lo spirito della Summer school del Forsam, la scuola di formazione per giovani amministratori dell’Anci, che ha preso il via con i primi cinque giorni a ritmi serrati a Conversano, in provincia di Bari.
Gli studenti sono quarantuno, tutti giovani amministratori locali, provenienti da ogni parte d’Italia. Dall’altro lato della cattedra gli esperti e gli studiosi, professori universitari e direttori generali dei ministeri. E poi, naturalmente, i sindaci, che, come fratelli maggiori, raccontano il “mestiere più bello del mondo”. Durante la seconda giornata, un lungo momento con i corsisti della Summer school è stato curato dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, e dai vicepresidenti Roberto Pella, sindaco di Valdengo, e Matteo Ricci, sindaco di Pesaro. Hanno portato il loro contributo anche Gianluca Callipo, sindaco di Pizzo e coordinatore di Anci Giovani, Enrico Stefàno, consigliere comunale di Roma e presidente della commissione Servizi pubblici locali per l’Anci, e Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica a Milano. Docenti per le lezioni frontali sono stati, tra gli altri, Silvio Maselli, assessore alla Cultura del Comune di Bari, Angela Barbanente, professore di Pianificazione territoriale al Politecnico di Bari, Massimo Bray, direttore dell’istituto Treccani. “Amministrare il proprio paese – ha detto Decaro – è faticoso quanto bellissimo. E’ sicuramente quello del sindaco il mestiere più bello del mondo. E io vi ringrazio perché la vostra presenza qui dimostra che, al naturale entusiasmo e al coraggio tipico dei giovani, volete aggiungere l’impegno ad affinare le vostre competenze”. La scuola affronta i temi con i quali sindaci, assessori e consiglieri più spesso si confrontano: la finanza locale e il governo dello sviluppo urbanistico del territorio, il diritto amministrativo e il marketing territoriale, le politiche culturali e il marketing territoriale. Ma affronta anche il processo del decision making.
Con il corso intensivo di Conversano parte la settima edizione della scuola, che si snoderà in un percorso di 300 ore da settembre fino a marzo. Forsam ha sinora contribuito alla formazione di circa 260 giovani amministratori, che diventano oltre tremila se si considera il complesso delle attività formative dell’associazione dirette agli under 35.