- Novembre 14, 2025
#Anci2025
A Bologna numeri da record. Oltre 20mila presenze totali, più di 5mila sindaci accreditati
Rivedi l'intervista con le conclusioni del presidente dell'Anci Gaetano Manfredi. Appuntamento a Verona per l’edizione 2026 dell’assemblea nazionale dell'Anci
BOLOGNA – Oltre 20mila presenze in tre giorni, 14 ministri, 5mila sindaci accreditati, 90 relatori tra amministratori e aziende, 40mila metri quadrati di superficie espositiva, 424 moduli espositivi (+16% rispetto al 2024). E ancora: 100 eventi a latere, 32 pubbliche amministrazioni coinvolte (Ministeri, Società dello Stato, Regioni, Università), 24 main partner (Acea, A2A, Almaviva, Amazon, AWS, CDP, City Green Light, Conai, Edison, Enel, Engie, Fastweb + Vodafone, Ferrovie dello Stato Italiane, Hera, Maggioli, Municipia, GSE, Iren, Novo Nordisk, Safety21, Snam, TIM, Uber, Zenita). Sono questi i numeri principali della 42ª assemblea annuale dell’Anci che si è chiusa oggi a Bologna. Un’edizione con numeri da record che, per il decimo anno consecutivo, ha visto nella giornata inaugurale la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Importanti anche i numeri sul versante dell’informazione. La tre giorni bolognese ha visto la media partnership della Rai, presente con uno spazio dedicato e collegamenti in diretta per l’intera durata dell’assemblea, presenti tutte le testate giornalistiche e molti programmi di approfondimento. Oltre 200 i giornalisti accreditati, 20 ore di streaming dei lavori della plenaria dal sito Anci, per 1500 ore di visualizzazioni e 45 mila utenti unici collegati al sito e agli account Instagram, Facebook, X e Linkedin istituzionali di Anci e a quelli di AnciComunicare.
Durante l’evento – realizzato da Anci e AnciComunicare in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Anci Emilia-Romagna – amministratori e governo si sono confrontati sulle questioni di particolare interesse per Comuni e comunità, illustrate nella relazione di apertura del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi. Durante la due giorni il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, ha annunciato ai sindaci l’imminente presentazione della nuova Agenda europea delle città in cui verrà delineata la programmazione, le esigenze e le potenzialità delle città. In conclusione dell’ultima giornata si è tenuto il pranzo dedicato alla candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco. Appuntamento per l’edizione 2026 dell’Assemblea a Verona.
Le conclusioni del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi
L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella