- Ottobre 21, 2025
Pnrr
A Bari “L’ultimo miglio del PNRR”: Ragioneria dello Stato e ANCI Puglia al fianco dei Comuni
Prossimi appuntamenti in regione a Taranto, Foggia e Lecce
Si è svolta il 21 ottobre mattina a Bari, nella Sala Aldo Moro dell’Università degli Studi “Aldo Moro”, la seconda tappa del percorso formativo “L’ultimo miglio del PNRR”, promosso dalla Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con ANCI Puglia, per accompagnare i Comuni pugliesi nella fase finale di attuazione e rendicontazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra ANCI Puglia e la Ragioneria Territoriale dello Stato Bari/BAT, ha visto una partecipazione ampia e qualificata di amministratori locali, dirigenti comunali e funzionari impegnati nella gestione dei progetti PNRR.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Roberto Bellotti, del Direttore Dipartimento Giurisprudenza Andrea Lovato, dell’Assessore alla mobilità del Comune di Bari Domenico Scaramuzzi, è intervenuta la Presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, che ha evidenziato l’importanza di questo percorso di accompagnamento tecnico e istituzionale per i Comuni:
“A due anni dall’avvio della collaborazione tra ANCI Puglia e la Ragioneria Generale dello Stato, – ha dichiarato la Presidente Fiorenza Pascazio – possiamo affermare con orgoglio che i Comuni pugliesi sono tra le stazioni appaltanti più efficienti del PNRR. Molti progetti sono già stati conclusi e consegnati alle comunità, altri sono in fase avanzata, con il cronoprogramma rispettato nella maggior parte dei casi. Nonostante carenze di personale e difficoltà operative, le amministrazioni locali hanno dimostrato competenza e responsabilità. Il lavoro congiunto tra MEF–RGS e ANCI Puglia ha permesso di superare le criticità legate al sistema ReGiS e di affrontare con preparazione l’ultimo miglio del PNRR, dedicato alla rendicontazione. I Comuni si confermano i soggetti con i più alti livelli di avanzamento della spesa, segno che il PNRR, nelle loro mani, è diventato un motore concreto di sviluppo per i territori.”
A seguire, l’intervento di Giuseppe Mongelli, Direttore Generale Area Sud Adriatica della Ragioneria Territoriale dello Stato per le province di Bari e BAT, che ha rimarcato la piena sinergia tra RGS e ANCI Puglia nell’assicurare un accompagnamento tecnico capillare a favore dei Comuni.
I lavori, moderati da Luigi Iacobellis, Coordinatore dell’Area Sud Adriatica MEF–RGS e docente di Diritto Tributario all’Università di Bari, hanno approfondito le principali tematiche relative al monitoraggio, alla rendicontazione e alla corretta alimentazione dei dati sulla piattaforma ReGiS