• Ottobre 17, 2023
di Redazione Anci

#Anci2023

Safety21: obiettivo sicurezza sostenibile per Smart City e Smart Mobility.

Il Gruppo Safety21 propone tecnologie avanzate e servizi di outsourcing scalabili ed innovativi, studiati in base alle esigenze di Enti Pubblici e Forze di Polizia
Safety21: obiettivo sicurezza sostenibile per Smart City e Smart Mobility.

Il Gruppo Safety21 propone tecnologie avanzate e servizi di outsourcing scalabili ed innovativi, studiati in base alle esigenze di Enti Pubblici e Forze di Polizia.  Attraverso la piattaforma proprietaria Cloud IoT TITAN® qualificata ACN e i moduli ad essa collegati, Safety21 garantisce la copertura completa di tutto il processo di gestione delle contravvenzioni del Codice della Strada in Italia e all’estero: dall’installazione degli strumenti IoT sul territorio, alla rilevazione della violazione e gestione dell’intero processo sanzionatorio, sino alla riscossione – ordinaria e coattiva – dei crediti inesatti.
Partecipato dal fondo di private equity BU (Bregal Unternehmerkapital), nel 2022 Safety21 con l’acquisizione di GeFiL SpA – operatore di servizi digitali per la PA – e delle sue controllate – MegAsp, Elfo, Ne-t by Telerete Nordest ed Easyserv – ha dato origine al più grande Gruppo italiano attivo nei settori verticali della Smart City e Smart Mobility ponendosi come partner operativo di riferimento per Enti Locali, Pubblica Amministrazione ed Istituzioni, in grado di offrire soluzioni e servizi per digitalizzare, snellire e accelerare i processi a beneficio dei cittadini.
Il Gruppo Safety21 SpA, che comprende Ge.Fi.L, MotuS21, ServiceNet21 e A21 Riscossioni, con oltre 400 comuni, 2 regioni e 10 province servite, è leader di riferimento assoluto sul mercato, anche grazie ad oltre 700 IoT di rilevamento installati sulle strade e 200 mln transiti annui monitorati.
Safety21 è la prima società in Italia ad aver applicato il project financing alla sicurezza stradale: attraverso un modello di relazione pubblico-privato che garantisce alle Amministrazioni una costante copertura finanziaria dell’iniziativa, consente agli Enti l’ottimizzazione di tempi e risorse per applicare una concreta politica di prevenzione e di rispetto per le regole, di messa in sicurezza delle strade e di potenziamento delle attività di controllo sul territorio, concorrendo al conseguimento dell’ obiettivo strategico europeo “Vision Zero 2050”.
L’innovazione e il progresso tecnologico per una società che, come Safety21, si occupa di sicurezza stradale e di smart mobility, sono aspetti guida anche nella ricerca di soluzioni durature legate alle sfide ambientali.
Safety21 è infatti il primo provider tecnologico di soluzioni per la sicurezza stradale e smart mobility che ha aderito all’iniziativa SBTi, impegnandosi entro il 2030 a ridurre del 42%, rispetto ai livelli del 2021, le emissioni di CO2 direttamente o indirettamente prodotte dalla società.
Safety21 è affianco alla Pubblica Amministrazione per una migliore qualità della vita, per una Smart Life.
“Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”
Tra i progetti di punta di Safety21 si colloca il “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”: uno dei più grandi piani integrati di Smart City d’Europa per la tutela del territorio, il contrasto di reati come l’abbandono dei rifiuti, la riduzione dell’incidentalità e la tutela di pedoni e ciclisti, affidato nel 2020 a Safety21in seguito ad un bando di gara europeo. Gli obiettivi del primo Project Financing italiano applicato alla sicurezza stradale, che coinvolge tutti i 133 comuni del territorio della Città metropolitana di Milano, si traducono in un piano pluriennale di interventi che prevede l’installazione di 310 strumenti e dispositivi tecnologici IoT di ultima generazione, accompagnati da attività di comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini al rispetto del codice della strada. Dal 2020 ad oggi – con oltre 160  apparati IoT in campo tra telecamere di sorveglianza delle piazzole di sosta integrate con sistemi di monitoraggio di fenomeni atmosferici, apparati di rilevazione del traffico veicolare e per il controllo dei passaggi pedonali, dispositivi semaforici e apparati di rilevazione delle velocità media e istantanea gestiti dalla Polizia Locale attraverso la piattaforma Cloud TITAN – il Progetto ha inciso positivamente sul comportamento degli utenti alla guida e sulla capacità dell’ente di reinvestire risorse provenienti dal contrasto alle violazioni del codice della strada a vantaggio di progetti educativi e di manutenzione delle strade. Dal 2019 al 2021 secondo dati ACI/Eupolis gli incidenti stradali nell’area della Città Metropolitana di Milano sono scesi del 16% (con un calo del 18% dei morti e del 20% dei feriti). Città Metropolitana di Milano nel periodo indicato, si è attestata tra i territori dove sono state risparmiate più vite umane rispetto ai 12 mesi precedenti.
Progetto “Ti Voglio Bene” a Ventimiglia
Da gennaio 2023 Safety21 ha inoltre attivato per la Città di Ventimiglia il Progetto Integrato di Sicurezza Stradale “Ti Voglio Bene”: il secondo progetto di Smart City in project financing per la sicurezza stradale sviluppato dopo quello milanese in Liguria, prevede un piano pluriennale di interventi in grado di aumentare la sicurezza stradale, prevenire e ridurre il numero degli incidenti e quindi di morti e feriti sulle strade di pertinenza dell’ente. Secondo i dati Istat del 2021 la provincia di Imperia è terza per incidentalità tra i capoluoghi liguri.
Il programma che, entro 11 anni porterà all’installazione di dispositivi IoT sul territorio, ha raggiunto in poco tempo quota 11 device di ultima generazione per il controllo della velocità e degli attraversi semaforici, già attivati per prevenire e ridurre sempre più gli incidenti stradali, monitorando i flussi veicolari e tutelando la sicurezza pubblica. A questi si aggiungono 7 ulteriori dispositivi per il controllo dei passaggi pedonali non semaforizzati, che entro fine anno arriveranno a quota 10.
L’unione di tecnologia e cultura della sicurezza stradale per la prevenzione
Entrambi i Progetti prevedono l’utilizzo da parte della Polizia Locale dell’Ecosistema Titan® – la piattaforma digitale proprietaria di Safety21, qualificata ACN, in grado di gestire l’intero ciclo sanzionatorio, con tempestività e nel pieno rispetto della Legge sulla Privacy; il sistema tecnologico consente all’ente e alle forze di Polizia un’ottimizzazione delle risorse in campo e nel contempo di avere a disposizione immagini rilevate dai dispositivi che in caso di incidenti possono fornire elementi utili per una puntuale analisi della scena da parte dell’Autorità Giudiziaria per altri reati commessi nell’area.
I programmi di sicurezza stradale “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” e il progetto integrato di “Ti Voglio Bene“ di Ventimiglia, sono inoltre supportati da una campagna di informazione e sensibilizzazione finalizzata alla diffusione dell’educazione stradale e di comportamenti responsabili alla guida, soprattutto tra i giovani. Proprio verso i giovani, il project financing di Safety21 prevede un programma specifico di formazione per i ragazzi in età scolare, che viene realizzato con il coinvolgimento degli istituti del territorio e il supporto di partner qualificati come Ducati e con il coinvolgimento di Associazioni di vittime della Strada.