- Settembre 3, 2014
Archivio Primo Piano
Sindaci e consiglieri al voto tra il 28/9 e il 12/10 in otto Città metropolitane e 64 Province
Tra il 28 settembre e il 12 di ottobre, in date differenti da provincia a provincia, si svolgeranno ...
Tra il 28 settembre e il 12 di ottobre, in date differenti da provincia a provincia, si svolgeranno le prime elezioni con sistema di secondo livello per i Presidenti di Provincia e i Consigli provinciali di 64 province e per il Consigli metropolitani di 8 Città metropolitane. Saranno dunque i Sindaci ad assumere la guida delle nuove Province, portando a compimento una prima parte della riforma prevista dalla legge 56/14, quella che introduce in Italia il voto di secondo livello, un modello innovativo di governo.
Saranno 986 invece di 2.500 i nuovi amministratori che dovranno essere eletti: 64 Presidenti di Provincia, 760 consiglieri provinciali e 162 consiglieri metropolitani.
Per quanto riguarda le Città metropolitane, Milano, Bologna, Genova, Firenze e Bari voteranno il 28 settembre; Roma il 5 ottobre; Torino e Napoli il 12 ottobre. Ad assumere la carica di sindaco metropolitano saranno di diritto i Sindaci del Comune capoluogo, mentre ad essere eletti saranno i Consiglieri metropolitani, votati tra i Sindaci e i Consiglieri in carica dei Comuni della Provincia ed eletti dai Sindaci e i Consiglieri dei comuni della provincia.
Per quanto riguarda le 64 Province le date di svolgimento delle elezioni per il Presidente della Provincia e i consiglieri provinciali sono riportate nella tabella allegata. Anche in questo caso, gli eletti saranno votati tra i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente alle prime elezioni, tra i Consiglieri provinciali uscenti. Ad eleggerli saranno i Sindaci e i Consiglieri dei comuni della provincia. Il Presidente della Provincia resterà in carica 4 anni, mentre il Consiglio provinciale si rinnoverà ogni 2 anni.
Il numero dei Consiglieri metropolitani e dei Consiglieri provinciali varia a seconda della fascia della popolazione della Provincia, da un minimo di 14 ad un massimo di 24 per i Consigli metropolitani, e da un minimo di 10 ad un massimo di 16 per i Consigli provinciali. E’ eletto Presidente della Provincia il Sindaco – o per le prime elezioni, il consigliere provinciale uscente – che consegue il maggior numero dei voti “ponderati”. Il voto di ciascun elettore è infatti ponderato in modo che sia proporzionale al numero di cittadini che il consigliere comunale e il sindaco rappresentano all’interno dell’intero corpo elettorale della Provincia, in base alla popolazione residente nel Comune di appartenenza. In caso di parità è eletto il più giovane. Per l’elezione del Consiglio metropolitano e del Consiglio provinciale oltre al meccanismo del voto ponderato è previsto un voto di lista, con la possibilità all’elettore di esprimere un voto di preferenza per uno dei candidati compreso nella lista. Le operazioni di scrutinio inizieranno alla chiusura dei seggi, o al più tardi, il giorno dopo. Il giorno successivo ad ogni elezione saranno proclamati i nuovi Presidenti di Provincia eletti, i nuovi Consiglieri provinciali e i Consiglieri metropolitani eletti.
I servizi di informazione elettorale sia relativi alle liste e alle candidature che relativi ai risultati saranno direttamente forniti da ANCI ed UPI. Tutte le informazioni sui risultati delle elezioni provinciali e dei consigli metropolitani (liste, candidature, eletti) saranno rese note da Anci e Upi , che hanno predisposto un apposito ufficio per la comunicazione elettorale. I risultati delle elezioni saranno pubblicati in tempo reale sui siti web.
Per ulteriori approfondimenti si allegano le guide redatte dall’Anci e dall’Upi sulle modalità e gli adempimenti delle elezioni dei Consigli metropolitani, dei Presidenti di Provincia e dei Consigli provinciali.
Adempimenti Province
Adempimenti Città metropolitane
Elezioni Presidenti di Provincia e Consigli Provinciali: le date per Regione
PIEMONTE
LOMBARDIA
VENETO
ALESSANDRIA
12-ott
BERGAMO
28-set
BELLUNO
12-ott
ASTI
12-ott
BRESCIA
12-ott
PADOVA
12-ott
BIELLA
12-ott
COMO
12-ott
ROVIGO
12-ott
CUNEO
12-ott
CREMONA
12-ott
VERONA
12-ott
NOVARA
12-ott
LECCO
12-ott
VICENZA
12-ott
VERBANO C.O.
12-ott
LODI
28-set
MONZA-BRIANZA
12-ott
SONDRIO
28-set
VARESE
12-ott
TOSCANA
LIGURIA
EMILIA ROMAGNA
AREZZO
12-ott
LA SPEZIA
12-ott
FERRARA
29-set
GROSSETO
12-ott
SAVONA
12-ott
FORLI’-CESENA
12-ott
LIVORNO
12-ott
MODENA
04-ott
MASSA CARRARA
12-ott
PARMA
09-ott
PISA
12-ott
PIACENZA
12-ott
PISTOIA
12-ott
REGGIO-EMILIA
12-ott
PRATO
12-ott
RIMINI
12-ott
SIENA
12-ott
UMBRIA
MARCHE
ABRUZZO
PERUGIA
12-ott
ANCONA
12-ott
CHIETI
12-ott
TERNI
12-ott
ASCOLI PICENO
12-ott
PESCARA
12-ott
FERMO
12-ott
TERAMO
12-ott
PESARO
12-ott
LAZIO
CAMPANIA
MOLISE
FROSINONE
12-ott
AVELLINO
12-ott
ISERNIA
12-ott
LATINA
12-ott
BENEVENTO
12-ott
RIETI
12-ott
SALERNO
12-ott
PUGLIA
BASILICATA
CALABRIA
BARLETTA-A.-T.
12-ott
MATERA
12-ott
CATANZARO
12-ott
BRINDISI
12-ott
POTENZA
12-ott
COSENZA
12-ott
FOGGIA
28-set
CROTONE
12-ott
LECCE
12-ott
VIBO VALENTIA
28-set
TARANTO
28-set
Elezioni dei Consigli metropolitani: le date
Città Metropolitana
Data elezioni
BARI
28-set
BOLOGNA
28-set
FIRENZE
28-set
GENOVA
28-set
MILANO
28-set
NAPOLI
12-ott
ROMA
05-ott
TORINO
12-ott