- Luglio 24, 2014
News
Firma Protocollo d’Intesa Anci-Mibac
Il 24 luglio 2014 a Roma, nel corso di una partecipata assemblea nazionale degli assessori alla...
Il 24 luglio 2014 a Roma, nel corso di una partecipata assemblea nazionale degli assessori alla Cultura, è stato firmato il Protocollo d’Intesa Anci-Mibact, rispettivamente dal presidente Piero Fassino e dal Ministro Dario Franceschini. Il protocollo, cha avrà durata triennale, intende individuare nuovi criteri e modelli più efficienti di cooperazione interistituzionale multilivello, al fine di incrementare l’efficienza delle politiche territoriali di valorizzazione dei beni culturali, di promozione della cultura e del rilancio del turismo. In particolar modo ha come obiettivi:
– il coordinamento e l’integrazione fra le strutture statali e civiche, con particolare riferimento alle forme di gestione, alle politiche degli orari dei musei, delle mostre e dei siti di interesse culturale, alla bigliettazione integrata, alla fruizione del patrimonio, al decoro delle citta, anche attraverso la creazione di poli museali cittadini comprendenti musei statali, comunali e altri musei pubblici e privati;
– la realizzazione di campagne nazionali di comunicazione e promozione del patrimonio, delle mostre e degli eventi;
– lo sviluppo di azioni di rafforzamento delle donazioni private in favore della cultura e delle capacità di fundraising delle istituzioni culturali;
– la de??nizione di strategie per il rilancio della competitività dell’Italia e per la valorizzazione del made in Italy;
– la realizzazione e il sostegno di progetti di sviluppo e miglioramento dell’offerta turistica dei territori e di valorizzazione della varietà delle destinazioni turistiche italiane;
– il coordinamento e l’integrazione degli interventi a favore della cultura e del turismo posti in essere nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020, con particolare riferimento al PON Cultura e ai diversi PO regionali;
– la sperimentazione di progetti strategici di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e di rilancio del turismo;
– lo studio e la sperimentazione di progetti di recupero e di valorizzazione delle periferie urbane, anche attraverso l’arte e l’architettura contemporanee;
– il rafforzamento della rete delle biblioteche di base e lo sviluppo di progetti di promozione della lettura;
– la previsione di appositi progetti di formazione in favore delle amministrazioni locali.
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dal Protocollo è stato costituito un Tavolo permanente composto da 6 membri designati da ciascuna delle parti