- Luglio 23, 2014
Comunicati Stampa Anci
Cultura e turismo – Assessori ANCI: “Bene Dl Franceschini, da domani serve accelerazione”
Aprire al mercato per rilanciare il turismo e la cultura. Favorire il mecenatismo e ottimizzare le r...Aprire al mercato per rilanciare il turismo e la cultura. Favorire il mecenatismo e ottimizzare le risorse, nazionali e comunitarie. E ancora, sveltire la messa in pratica del recente decreto Cultura, spingendo verso una piena sinergia tra i diversi livelli istituzionali. Sono questi per gli assessori di Napoli, Bari, Ferrara, Milano e Genova i punti cardine del confronto previsto domani, nel corso dell’assemblea ANCI organizzata a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, dalle 9:30 alle 13:30.
L’evento sara’ l’occasione per riflettere sulla centralita’ dei municipi nei confronti delle tematiche turistico-culturali, al fine di tracciare una nuova strategia per il settore, anche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi messi in campo dal governo.
‘‘Bisogna uscire dalla logica dell’assistenzialismo e aprirsi al mercato – spiega l’assessore di Napoli Gaetano Daniele – oltre a prevedere combinazioni di esenzioni fiscali, nazionali e locali, o mutui a lunga scadenza con tassi agevolati. Se riusciamo ad incrociare tutto questo con quanto di buono c’e’ nel decreto Cultura, il settore riuscira’ a rifiorire’‘.
Del decreto Franceschini parla anche l’assessore di Bari Silvio Maselli, che considera il provvedimento ‘‘molto interessante anche se e’ uno strumento solamente regolatorio: la vera chiave di volta del decreto – rimarca – sara’ nella sua attuazione finanziaria. Per questo e’ importantissimo che si comprenda la necessita’ di utilizzare i fondi gia’ disponibili oggi, sia a livello nazionale che comunitario’‘.
Sul nuovo impulso alla collaborazione tra Stato centrale ed enti locali pone invece l’accento l’assessore alla Cultura di Ferrara, Massimo Maisto: ‘‘In Italia – dice al sito ANCI – a differenza degli altri paesi europei, una parte consistente dell’attivita’ culturale viene realizzata dagli enti locali. Il fatto che il Ministro si confronti con noi evidenzia la consapevolezza che dietro una grossa fetta della produzione culturale italiana c’e’ il sostegno economico e gestionale del mondo dei Comuni’‘.
Filippo Dal Corno, assessore alla Cultura di Milano, si focalizza sui musei: ‘‘Da meta’ luglio sono disponibili per tutti i visitatori due novita’ importanti: un biglietto turistico, a soli 12 euro, e una card annuale, al costo di 35 euro, che permette di visitare gratuitamente le collezioni dei musei e a prezzi scontati le mostre temporanee’‘. Novita’ che per l’assessore ‘‘colgono lo spirito della riforma Franceschini, che permette di rendere piu’ accessibile ed equa la fruibilita’ dei musei di Milano’‘.
Infine l’appello dell’assessore a Cultura e turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla: ‘‘Ritengo strategiche, importanti e attuali le innovazioni apportate dal ministro Franceschini. L’Assemblea degli assessori di domani pero’ – conclude – sia un momento di confronto importante, per accelerare nei nostri territori la messa in atto delle nuove norme e per favorire il cambio di passo definitivo’‘.